La locuzione italiana “alle calende greche” proviene da quella latina “ad kalendas graecas”, e ha il significato di “mai” oppure “in un futuro indeterminato” e in ogni caso molto lontano.
Storia della Befana: mezza strega e mezza fata
«La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte
attraversa tutti i tetti
porta bambole e confetti»(Filastrocca popolare)
Il proverbio popolare dice «L’Epifania tutte le feste porta via». Infatti dopo tutte le festività natalizie, con l’arrivo della Befana (nella notte tra il 5 e il 6 gennaio) che porta dolciumi ai bambini bravi e il carbone a quelli più “cattivi”, si chiude il ciclo dei festeggiamenti invernali.
Articolo determinativo e indeterminativo: le regole di base
In lingua italiana quasi sempre un sostantivo è preceduto da un articolo. “Quasi sempre” perché esistono dei casi quando un sostantivo si usa senza l’articolo. La scelta dell’articolo dipende dalla situazione o dal contesto. E se essi cambiano cambia anche l’articolo. Per esempio:
Filippiche
Le filippiche sono le orazioni pronunciate da Demostene, un politico e oratore greco, contro Filippo II di Macedonia (IV sec a.C.), nelle quale lui criticava le mire espansionistiche del “barbaro” Filippo.
Indifferenza
Se volete esprimere il vostro scarso interesse in maniera cortese oppure formale potete dire: “Non mi interessa”, “Non m’importa affatto!”, “Non lo trovo interessante”.
Il passato remoto

Tra i tempi verbali il passato remoto viene considerato uno tra i più difficili. In questo articolo vedremo che non è proprio così e l’unica vera difficoltà è l’alto numero di verbi irregolari. Ma per ogni irregolarità ci sono le regole.
Il passato remoto è il tempo che esprime le azioni che sono successe in un passato lontano e che non hanno più nessuna relazione con il presente, né quella fisica né quella emozionale.
Proprio per questo viene spesso usato per raccontare fatti storici od anche in narrativa.
L’estate di San Martino
Le mezze stagioni spesso vengono caratterizzate da un clima fortemente variabile, e così come in primavera esistono i periodi freddi, in autunno esistono periodi caldi. In Italia con l’estate di San Martino (Indian summer) si chiama quel periodo autunnale durante il quale, dopo le prime gelate, si verificano solitamente condizioni climatiche di tempo bello e relativamente caldo.
Cu, qu e cqu
Le combinazioni QU, CU e CQU hanno un suono molto simile, è quindi normale che si possano fare degli errori nella scrittura.
Ma per evitare questi errori basta ricordare qualche regola di base.
Antipatia
Tutte queste frasi servono a descrivere o esprimere un senso di antipatia. Ma poiché il sentimento può essere più o meno forte, le parole da usare cambiano.