Vuoi esprimere accordo o disaccordo? Eccoti alcuni suggerimenti.
Feste in Italia: Pesce d’aprile
Occhio alle spalle! È arrivato il giorno degli scherzi, la festa che tutti abbiamo temuto quando andavamo a scuola! State attenti alle notizie in TV e nei giornali e a quelle dei vostri amici e parenti! Chissà in quanti oggi vi vorranno prendere in giro!
Il trapassato prossimo
Diversamente dalla lingua ucraina, che ha solo un tempo passato, nella lingua italiana ne esistono cinque. Ho già pubblicato alcuni articoli sui tempi passati – il passato prossimo, l’imperfetto e il passato remoto – e oggi parliamo del trapassato prossimo.
Il trapassato prossimo indica un’azione del passato accaduta prima di un’altra azione sempre nel passato. Allora, se abbiamo un’azione nel passato descritta con il tempo passato, è logico che un’azione che è successa prima di questa azione passata sarà descritta con il tempo trapassato (prima del passato), nel nostro caso con il trapassato prossimo.
All’acqua di rose
L’acqua di rose è una soluzione acquosa, residuo della produzione di olio essenziale di rosa. L’acqua di rose viene usata sia in medicina che nell’industria cosmetica. Tra le sue caratteristiche una delle più importanti è la delicatezza,
L’uso degli articoli con date, giorni, ore e percentuali
L’uso degli articoli davanti ad alcune parole dipende sia dalle vere e proprie regole grammaticali che dalla standardizzazione della lingua. Usando tali standard e regole ho fatto questo elenco con alcuni usi degli articoli con le date, i giorni, le ore e le percentuali.
1) Con gli anni si usa l’articolo determinativo:
il 1980, nel 988, il sessanta > il ’60, del venti, l’ottantacinque (l’85), dell’ottantacinque (dell’85), negli anni 50 ecc.
Vestirsi a cipolla
“Vestirsi a cipolla” vuol dire vestirsi a strati, per esempio una maglietta, poi sopra un maglioncino e poi la giacca.
San Valentino in Italia: lessico amoroso
È San Valentino. Il giorno di tutti gli innamorati, o meglio il giorno del santo protettore di tutti gli innamorati. Più semplicemente è il giorno quando gli innamorati si scambiano un regalo o un pensiero d’amore.
Mettiamo gli accenti
Nella lingua italiana esistono accenti grafici e fonici. L’accento fonico lo mettiamo durante la pronuncia delle parole e il grafico durante la scrittura. Di solito nella lingua scritta l’accento viene quasi sempre omesso tranne alcuni casi che vediamo ora.