Niccolò Paganini è stato un violinista, compositore e chitarrista italiano, famosissimo per le sue capacità tecniche nel suonare il violino e per i virtuosismi delle improvvisazioni.
Alto, magro, pallido, vestito sempre di nero, con un carattere scontroso Paganini probabilmente non era un grande spettacolo, ma ascoltarlo era tutta un’altra cosa! I teatri erano pieni e il pubblico ardeva di desiderio per ascoltare il grande maestro.

Probabilmente avrete sentito la leggenda secondo cui Paganini ha suonato un intero concerto su una corda di violino dopo che le altre tre si erano spezzate durante lo spettacolo. Allora sapete che esiste anche un’altra leggenda che racconta che nel 1818 durante uno dei concerti al Teatro del Falcone, il re di Sardegna Carlo Felice chiese a Paganini di ripetere un brano che gli era piaciuto in modo particolare. Il maestro, che spesso durante i concerti improvvisava, rendendo le sue esibizioni letteralmente irripetibili, gli rispose: “Paganini non ripete!” (Paganini does not repeat!)
La risposta non piacque al re che negò a Paganini il permesso di continuare il concerto, ma la risposta è piaciuta agli italiani, che la usano anche oggi, per rinunciare, in modo scherzoso, a ripetere qualcosa che si è già detto o fatto.
Per esempio:
Io, come Paganini, non ripeto, quindi ascoltatemi con attenzione.
– Potresti preparare questa torta anche la domenica prossima? – Paganini non ripete.
Grazie per questo articolo sul musicista !
C’è un film sulla sua vità da 2013, ‘The Devil’s Violonist”
con David Garrett (il migliore violonista da i nostri tempi) che è molto interessante, perché esposa la sua vita chè è stata speciale.
Grazie, Maureen, per il suggerimento!