Nessuno: significato e modi d’uso

La parola “nessuno” che significa “zero, nemmeno uno”  può essere usata come sostantivo, aggettivo o  pronome. Guardiamo un po’ come e quando si usa.

Le cose più importanti da ricordare sono che “nessuno” si usa solo al singolare e che cambia al maschile e al femminile.

“Nessuno” usato come sostantivo

significa persona che non ha alcun valore, che non conta niente (=nobody, no-one). Per esempio:

Si da delle arie, ma non è nessuno.

“Nessuno” usato come aggettivo

significa “zero, nemmeno uno” e cambia la propria forma seguendo la regola dell’articolo indeterminativo.

articolo indeterminativo “nessuno” usato come aggettivo quando esempio
un nessun prima dei nomi maschili che cominciano con una consonante o una vocale nessun amico, nessun medico
uno nessuno prima dei nomi maschili che cominciano con s impura, z, x, pn, ps, gn nessuno studente
una, un’ nessuna, nessun’ prima dei nomi femminili. Se il nome comincia con una vocale si usa la forma con l’apostrofo. nessuna zia, nessun’amica

Esempi:

Nessuno studente ha superato questo esame.

Non ho avuto nessuna notizia da lei da un bel po’.

Vivo in questa città già da un anno ma ancora non sono riuscita a trovare nessun’amica (oppure nessun amico).

3. “Nessuno” usato come pronome

ha il significato di “neanche uno”. Per esempio:

Sono passata per trovarlo ma a casa sua non c’era nessuno.

Non mi ha visto nessuno.

 

———-*****———-*****———-*****———-

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

I pronomi personali. Parte 1.

I pronomi personali. Parte 2. (Pronomi diretti)

I pronomi personali. Parte 3. (Pronomi indiretti)

Andare e venire

Metterci e volerci

One comment on “Nessuno: significato e modi d’uso

  1. Antonino Settembre 4, 2019

    È giusto il modo duso ma che ne pensate di divulgare il sito a chi non è italiano?

Comments are closed.