Per concludere il discorso delle ore (Che ore sono?) vediamo che preposizioni usare per indicare le ore, i periodi di tempo e la durata di un’azione.
La preposizione “A” la usiamo quando vogliamo indicare:
а) l’ora precisa:
- Il ristornate apre a mezzogiorno.
- Il treno parte alle 10:23.
- Arrivo in ufficio alle 7:30.
- Ci vediamo domani alle 19:00 per un aperitivo.
b) la fine di un periodo di tempo:
- L’ufficio è aperto al pubblico dalle 8:30 alle 12:00.
Per indicare l’inizio di un periodo di tempo usiamo la preposizione “DA”:
- Il dottore riceve ogni giorno dalle 10:00 alle 13:00.
- Ti aspetto da 15 minuti!
Le preposizioni “TRA” / “FRA” la usiamo per indicare l’inizio di un periodo di tempo entro il quale si svolge un’azione:
- Il film inizia tra 5 min.
- Ho il volo fra 4 ore.
- Esco fra un’ora.
- Marco arriverà tra le 2 e le 3.
- Sono libera tra le 10 e le 11.
Per indicare la quantità di tempo usiamo “DI”:
- Sono in ritardo di 10 min.
- Il treno è in ritardo di 2 ore.
- Due incidenti nel Catanese nel giro di due ore. ( www.newsicilia.it )
- A Tempio la grandine imbianca le strade a giugno: in meno di 15 minuti blocca una strada. (https://goo.gl/PRfsJK)
La preposizione “IN” viene usata per indicare il periodo di tempo in cui si compie un’azione:
- Il treno arriva a Milano in due ore.
- Puoi arrivare a piedi dalla stazione al centro in 15 minuti.
- Non è un lavoro che si può fare in poche ore.
- Penso di finire di leggere il libro in un paio d’ore.
- Focaccia veloce di patate: si prepara in 5 minuti! ( https://goo.gl/kJTnfL)
Per indicare per quanto tempo il soggetto continua a compiere un’azione usiamo la preposizione «PER»:
- È bello sedersi per 5 minuti quando si è stanchi.
- Mettete la torta in forno a 180° per 50 minuti.
Molto chiaro, grazie
Grazie Marianna!