L’uso degli articoli con date, giorni, ore e percentuali

L’uso degli articoli davanti ad alcune parole dipende sia dalle vere e proprie regole grammaticali che dalla standardizzazione della lingua. Usando tali standard e regole ho fatto questo elenco con alcuni usi degli articoli con le date, i giorni, le ore e le percentuali.

1) Con gli anni si usa l’articolo determinativo:
il 1980, nel 988, il sessanta > il ’60, del venti, l’ottantacinque (l’85), dell’ottantacinque (dell’85), negli anni 50 ecc.

2) Con i nomi di mesi, nel caso sia indicata la data oppure l’anno, si usa l’articolo determinativo:
il/nel novembre 2012, il febbraio dell’ottantacinque, il 15 febbraio, il primo aprile, la lettera del 3 marzo.
NB! Se è indicato solo il mese, senza date o anno l’articolo non si usa.
Una sera di ottobre. > Una sera dell’ottobre 2013. / Una sera del 25 ottobre 2013.

3) Con i nomi dei giorni più vicini ad oggi, nel passato o nel futuro, l’articolo non si usa.
Verrò da te sabato (= questo/prossimo sabato).
È partito mercoledì (= questo/scorso mercoledì).
Lunedì e martedì frequento un corso d’italiano. (Il prossimo lunedì e martedì e solo questa settimana avrò un corso d’italiano. L’azione non si ripeterà.)

a) L’articolo determinativo, usato con il nome del giorno, significa l’azione ripetitiva oppure il giorno significativo per il parlante.
È successo proprio il sabato. (= quello sabato quando, per esempio, festeggiavo il mio compleanno).
Finalmente è arrivata la domenica.  (=questa domenica quando, per esempio, mi sposavo).
La domenica vado al teatro. (= ogni domenica).
Il lunedì e il martedì frequento un corso d’italiano. (l’azione ripetitiva, ogni lunedì e martedì. Paragonate con la frase sopra dove non ho usato gli articoli con i giorni).

NB! Se prima del nome del giorno c’è l’articolo indeterminativo in questo caso l’articolo significa “qualsiasi” giorno:
un mercoledì = qualsiasi mercoledì.
Un lunedì mi iscriverò al corso d’italiano. (=qualsiasi lunedì)

b) Se con i nomi dei giorni si usa anche l’aggettivo “scorso” o “prossimo” sono possibili 2 varianti – uno senza l’articolo, un altro con l’articolo determinativo:
Martedì scorso > lo scorso martedì.
Martedì prossimo > il prossimo martedì.

4) I nomi che indicano la parte del giorno si usano con l’articolo determinativo:
Sono partito la mattina.
La notizia è giunta la notte.
NB! Con le preposizioni “a”, “di”, “in” e la parola “verso” questi nomi si usano senza articolo: di mattina, di sera, a mezzogiorno, verso mezzanotte, in mattinata, in serata.
Eccezione: nel pomeriggio, nella notte, nella mattina.

5) Con le ore si usa l’articolo determinativo:
alle due e mezza, alle 5, all’una.

6) L’articolo determinativo, insieme con la preposizione “a” si usa con le misure di peso, tempo, prezzo ecc.:
al secondo, al minuto, all’ora, al chilo, al giorno, al mese, alla settimana, al metro.

7) Con le percentuali (%) si usa l’articolo determinativo:
il tre per cento (il 3 %) – 3 %, del cinquanta per cento (del 50 %), dello 0.7%.

6 comments on “L’uso degli articoli con date, giorni, ore e percentuali

  1. Gabriela Gennaio 25, 2018

    Ciao Elena, questo articolo mi è piaciuto, ma ho un dubbio che non so risolvere.
    Io voglio dire la seguente frase: “La settimana lavorativa di mio padre comincia ____ martedì e finisce ____ sabato”. Non sono sicura di scrivere “il martedì” e “di sabato”, in quel ordine.
    Io direi: “La settimana lavorativa di mio padre comincia di martedì e finisce il sabato”.

    Tu cosa puoi correggermi o consigliarmi? (Forse la struttura della frase non è corretta).

    Grazie, Gabriela.

    1. Elena Gennaio 28, 2018

      Ciao Gabriela!

      È corretta la costruzione. Anch’io direi “La settimana lavorativa di mio padre comincia di martedì e finisce il sabato” (oppure, come alternativa “di sabato”).

  2. Maria Rimondi Settembre 23, 2018

    Sento dire “mese prossimo verrò” settimana prossima andrò” ma io dico il mese prossimo e la settimana prossima…..chi ha ragione?

    1. Elena Marzo 4, 2020

      Ha ragione lei. È corretto dire “la settimana prossima / la prossima settimana”, “il mese prossimo / il prossimo mese”. Cambia la situazione se, invece, “prossimo” viene usato con i giorni: “il prossimo venerdì” ma “venerdì prossimo”.

  3. Anna Jagiełło-Wolsza Novembre 30, 2020

    Buona Sera,

    ho una domanda a cui non trovo risposta o regola precisa: se abbiamo il giorno della settimana e poi la data piena, p.e. Lunedi, il 4 gennaio 2020 > l’articolo va o non va usato, e perche, e se esiste una regola oppure e una questione dell’uso semplicemete e si puo in due modi,

    Ti saro molto grata per questa info,

    saluti
    Ania

    1. Elena Dicembre 4, 2020

      Ciao Anna,

      il formatto corretto è “lunedì 4 gennaio 2021”. Questa info l’ho presa dal “Il Nuovo manuale di stile” di R. Lesina (Zanichelli, 2020).
      Anche nel linguaggio parlato ho sempre sentito dire in questo modo. Non saprei dirti se si tratta di una regola precisa o un’usanza.

      Comunque, mi sono segnata questa domanda e se, per caso, troverò la risposta la pubblicherò qui.

      Saluti!
      Elena

Comments are closed.