Mi piacerebbe attirare la vostra attenzione su come, attraverso l’osservazione dei dipinti, sia possibile seguire l’evoluzione dei costumi nei diversi secoli.
I vestiti e i gioielli dei nobili ma anche delle persone semplici raffigurati nei quadri di epoche diverse ci raccontano la bravura e la fantasia di sarte, merlettaie e orafi del tempo. Ma a volte non sono solo i vestiti ad impressionarci, ma anche i loro colori.
Nel quadro che riporto “Il velo azzurro” del pittore italiano Glauco Cambon, è impressionante, almeno per me, l’uso di quel blu acceso che sollecita la mia fantasia.
E già che ci siamo, vediamo alcune parole legate al modo di vestirsi.
Essere di moda
- seguire la moda ( = follow the current fashion);
- essere di moda / essere in voga ( = be in fashion);
- seguire la tendenza ( = follow trends);
- tornare di moda ( = come back in fashion);
- passare di moda ( =go out of fashion);
- fuori moda ( = old-fashioned).

Stile ( = style):
- elegante;
- casual;
- comodo ( = comfortable):
- sportivo;
- classico;
- eccentrico/stravagante.
E alcuni verbi:
- abbinare ( = to match);
- abbottonare / sbottonare ( = to button up / to unbutton);
- accorciare ( = to shorten);
- allungare ( = to lengthen);
- allargare ( = to widen);
- stringere ( = to take in);
- allacciare ( = to lace);
- annodare / fare il nodo ( = to tie, to knot);
- indossare ( = to wear);
- infilare / infilarsi ( = to put on / to get into);
- mettersi ( = to put on, to dress);
- vestirsi ( = to get dressed);
- vestirsi bene/con gusto ( = to dress well/tastefully);
- cambiarsi ( = to get changed);
- slacciare ( = to untie);
- sfilarsi ( = to slip off);
- togliersi ( = to take off);
- svestirsi / spogliarsi ( = to get undressed, to take your clothes off).