Uno stile di vita sano e l’attività fisica fanno parte della vita quotidiana di molte persone. E come alleniamo il nostro corpo per tenerlo in buona forma dobbiamo allenare anche le nostre competenze linguistiche.
Oggi vi propongo un po’ di lessico italiano dedicato alla palestra e all’attività fisica. Così potrete parlare dei vostri obbiettivi con gli istruttori e vantarvi, in un perfetto italiano, dei risultati ottenuti davanti agli amici.
L’allenamento (=work out) comincia con il riscaldamento (=warm up). Di solito si tratta di una camminata o di una corsa su tapis roulant [tapì rulàn] (= tred mill) oppure qualche minuto di attività aerobica su cyclette [siklèt] (=exercise bike) o stepper (=step machine).
Dopo ciò cominciamo con gli esercizi
- lo squat;
- fare lo squat (=to make a squat);
- fare gli addominali (= to do sit ups; to do abdominal exercises);
- le trazioni / fare le trazioni (=pull-ups / to do pull-ups);
- i piegamenti / fare i piegamenti (=push ups / to do push ups);
- lo stacco da terra / fare gli stacchi (=deadlift / to do deadligts);
- distensione su panca (=bench press);
- leg curl;
- curl;
- serie, super serie (=set, superset);
- ripetizione (=repetition, reps);
- serie piramidali (=pyramid).
Eccovi un elenco di parole per gli attrezzi sportivi in italiano
- spalliera (=wall / stall bars);
- tappetino (=mat);
- panca (=bench);
- TRX;
- bilanciere (=barbell);
- barra (=bar);
- dischi (=plates);
- bilanciere sagomato (=EZ bar);
- manubrio / manubri (=dumbbell / dumbbells);
- fitball;
- palla medica (=med ball);
- kettlebell;
- corda (=jumping rope);
- smith machine (multipower);
- hack machine.
Gruppi muscolari e parti del corpo
- bicipiti (=biceps);
- tricipiti (=triceps);
- deltoide (=delts);
- pettorali (=chest, pecs);
- «clessidra» (=X-frame);
- trapezio (=traps)
- “tartaruga”, ovvero addominali ben scolpiti (=“six-pack abs”, “washboard stomach”);
- addominali (=abs);
- quadricipiti (=quads);
- polpacci (=calves);
- glutei (=glutes);
- spalla (=shoulder);
- tallone (=heel);
- punta (=toe);
- collo (=neck);
- schiena (=back);
- ginocchia (=knees).
Alcune frasi che vi possono essere utili per poter parlare con il vostro istruttore (trainer) o nuovi amici in palestra
- dimagrire (= to lose weith);
- sviluppare la forza muscolare (=to develop strength);
- scolpire / definire I muscoli (=to develop definition of muscles);
- aumentare di peso, aumentare la massa muscolare (=to gain weight, to gain muscle mass);
- tonificare il corpo (= tone up someone’s body);
- bruciare calorie (=burn calories).
Ogni allenamento finisce con l’allungamento / lo stretching.
Sicuramente vi serviranno alcune frasi e parole sull’alimentazione
- alimentazione corretta / priva di grassi (=balanced/low fat diet);
- grassi (=fats);
- carboidrati (=carbs);
- proteine (=proteins);
- calorie (=calories);
- deficit calorico / surplus calorico (=calorie deficit / calorie surplus);
- cibo sano (=health food);
- junk food (=cibo spazzatura).
E prima di andare in palestra non dimenticate di fare un salto dal vostro medico per ottenere il certificato medico (=medical certificate)!
“Per chi piace” non è corretto. Suggerisco “per chi ama” o “per coloro a cui piace”.
Complimenti per il blog. Se non fosse stato per questo piccolo errore, avrei pensato che fossi madrelingua italiana.
Grazie mille sia per i complimenti che per i preziosi suggerimenti!