Vi è mai capitato di sentire il saluto “Buondì!”? Vi siete mai chiesti da dove provenga questa simpatica parola?
“Dì” deriva dalla parola latina “dies” – giorno. Nei documenti antichi e nel linguaggio poetico italiano si può spesso incontrare la parola “die”. Oggi come sinonimo di “giorno” viene usata la forma “dì”.
Per esempio, “Buondì!” che significa “Buongiorno!”. Bisogna dire però, che questa forma è molto informale e si usa tra amici e conoscenti.
La parola “dì” la incontrate nei nomi di giorni – lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e nella parola mezzodì ( = mezzogiorno).
Inoltre, “dì” viene spesso usata nelle ricette mediche e nelle posologie farmaceutiche: una volta al dì / giorno ( = once a day), 30 gocce due volte al dì / giorno ( = 30 drops twice a day).
E per concludere, una frase con la nuova parola: “notte e dì” che significa “sempre”, “continuamente”.
P.S. nel prossimo post vi parlerò dei nomi dei giorni in italiano.
Un articolo interessante su una particolarità della lingua italiana, grazie!
Grazie Lucrezia!