Potete essere indifferenti all’arte. Ma sicuramente fra una enorme quantità di opere che ci hanno lasciato pittori si troverà almeno una che vi abbia suscitato emozioni. Ad esempio, questo quadro del pittore napoletano Fortunino Matania. La scena, ma sopratutto lo sguardo, furtivo e curioso, del vecchio vi faranno sorridere!
Vediamo adesso come possiamo descrivere uno sguardo ( = look, glance) in italiano:
- lo sguardo furtivo (= furtive look);
- annoiato (= bored);
- … assente (= vacant look);
- … colpevole (= guilty look);
- … cuorioso (= curious look);
- … impaurito (= fearful glance);
- … ostile (= malevolent look);
- … sospettoso (= suspicious glance);
- … attento (= intent look);
- … freddo (= cold gaze);
- … inquietante (= wicked look);
- … insistente (= insistent glance);
- … minaccioso (= menacing look);
- … perfido (= wicked look);
- … penetrante (= penetrating);
- … triste (= sad look).
Altre costruzioni con la parola sguardo:
- alzare lo sguardo (= look up);
- cercare con lo sguardo (= look around);
- non degnare di uno sguardo (= look through someone; not deem someone worthy of even a glance);
- fulminare con lo sguardo (= look daggers at sb, glare at sb);
- incrociare lo sguardo (= meet somebody’s eye(s)/glance);
- nascondere lo sguardo (= look aside).