Lessico italiano: che tempo fa?

La primavera dovrebbe essere alle porte ma in questi giorni il tempo in Italia si è sbizzarrito con freddo, neve, ghiaccio. E mentre i bimbi, immensamente felici, assaggiano la neve e fanno i pupazzi, i più grandi si lamentano dei disagi che ne conseguono. Nei bar si parla quasi esclusivamente di nevicate e gelicidio.

Parliamo un po’ di tempo anche noi?
Ecco qui sotto alcuni suggerimenti per rispondere alla domanda “Che tempo fa?”  o “Com’è il tempo?” (= what’s the weather like?).

 bel tempo (=good weather)

  • Fa caldo. (=it’s cold);
  • Fa un caldo torrido / micidiale. (=the heat’s killing);
  • Il cielo è sereno / Non c’è una nuvola. (=the sky is clear);
  • C’è il sole. / È una giornata soleggiata (=it’s sunny day);
  • È afoso / C’è afa. (=hot, muggy day;)
  • Fa fresco. (=it is cool);
  • canicola (s.f.) (=scorching heat).

– Oggi è una giornata molto soleggiata, il cielo è sereno e non c’è nemmeno una nuvola.Fa un caldo micidiale e c’è anche afa! Speriamo domani faccia fresco e si starà meglio.

mal tempo, brutto tempo (=bad weather)

  • Fa freddo. (=it’s cold);
  • Fa un freddo cane / micidiale. (=it’s freezing);
  • Fa brutto. (=it’s nasty);
  • Il cielo è coperto / nuvoloso (=the sky is cloudy);
  • È umido (=the weather is humid).

– Ma che tempo brutto che fa oggi! Il cielo è coperto, fa un freddo cane… ed è troppo umido!

la pioggia (=rain)

  • Piove. (=it’s raining);
  • Pioviggina (=it’s drizzling);
  • Piove a dirotto / a catinelle (=it’s raining cats and dogs);
  • temporale (s.m.) (=storm);
  • lampo (s.m.) / lampeggiare (=lightning / to flash);
  • tuono (s.m.) / tuonare (=thunder / to thunder);
  • grandine / grandinare (=hail / to hail);
  • l’acquazzone (s.m.) / diluvio (s.m.) (=cloudburst / downpour)
  • l’arcobaleno (s.m.) (=rainbow)
  • la pioggerella (s.f) (=light rain, drizzle)

– Ma che noia! Piove già da qualche ora! All’inizio piovigginava e adesso piove a catinelle!
La previsione dice che ci sarà anche il temporale, con lampi e tuoni! Mamma mia, che paura! Speriamo non grandini

la neve (=snow)

  • neve (s.f.) / nevicare (=snow / to snow);
  • fiocco di neve (s.m.) (=snowflake);
  • ghiacciato (=icy);
  • nevischio (s.m.) (=sleet);
  • nevicata (s.f.) (=snowfall);
  • tormenta / bufera di neve (=snow storm);
  • gelicidio (s.m.) (=glaze ice)

– Ieri sera nevischiava e nella notte la temperatura è scesa sotto zero. Bisogna fare attenzione stamattina, le strade sono tutte ghiacciate.
– Per fortuna eravamo appena arrivati al rifugio quando una nevicata si è trasformata in una bufera di neve



la nebbia (=fog)

  • nebbia (s.f.);
  • un banco di nebbia (=fog bank);
  • nebbia fitta (=thick fog);
  • foschia (=haze, mist).

– Stamattina a Bologna c’era una nebbia fitta.
– È nuvoloso stamattina? – No, c’è solo un po’ di foschia.  

il vento (=wind)

  • vento (s.m.) / tira vento (=wind / wind blows);
  • una raffica di vento (=gust of wind);
  • brezza (s.f.) (=breeze);
  • il venticello (=gentle breeze);
  • la tromba d’aria (=whirlwind);
  • il tornado (=tornado);
  • uragano (=hurricane).

– Com’è bello uscire dopo una giornata afosa e godere il venticello notturno!
– Nel telegiornale hanno detto che negli Stati Uniti c’è stato un terribile tornado!

la temperatura (=temperature)

  • temperatura alta / elevata (=high temperature);
  • temperatura in aumento / in rialzo (=increasing temperature);
  • temperatura in calo (=decreasing temperature)
  • temperatura mite (=miled temperature);
  • temperatura bassa (=low temperature);
  • temperatura sotto / sopra zero (=below / over zero temperature).

– In questi giorni fa un freddo cane, la temperatura è sempre in calo, ma le previsioni dicono che entro fine settimana la temperatura sarà in rialzo. Speriamo!