Il 23 settembre è il primo giorno d’autunno, un’occasione perfetta per parlare delle stagioni!
Le stagioni sono sia meteorologiche che astronomiche. Quelle meteorologiche si basano sul calendario mentre le astronomiche sugli equinozi e i solstizi.
In Italia per tradizione l’inizio di una nuova stagione è legato al calendario astronomico, secondo cui l’autunno inizia il 23 settembre (l’equinozio d’autunno), l’inverno – il 22 dicembre (il solstizio d’inverno), la primavera – il 21 marzo (l’equinozio di primavera) e l’estate – il 22 giugno (il solstizio d’estate).
Le stagioni: grammatica
La parola “stagione” e di genere femminile e in plurale ha la forma “le stagioni”. I nomi delle stagioni sono:
- la primavera – le primavere (spring);
- l’estate – le estati (summer);
- l’autunno – gli autunni (autumn);
- l’inverno – gli inverni (winter).
La primavera e l’estate sono del genere femminile, mentre l’autunno e l’inverno sono del genere maschile.
In nomi delle stagioni nella lingua italiana si scrivono con la lettera minuscola.
Per dire che qualcosa è successo in una certa stagione usiamo la preposizione “in”:
- in inverno – in (the) winter;
- in autunno – in (the) autumn;
- in primavera – in (the) spring;
- in estate – in (the) summer.
Gli aggettivi che derivano dai nomi di stagioni sono:
- primaverile;
- estivo;
- autunnale;
- invernale.

Qualche frase e modo di dire con la parola “stagione” e nomi di stagioni:
- il solstizio (d’inverno / d’estate) – December / June solstice;
- l’equinozio (d’autunno / di primavera) – autumnal / vernal equinox;
- le quattro stagioni – four seasons;
- il cambiamento di stagione – change of seasons;
- la bella / buona stagione – the summer months;
- la cattiva / brutta stagione – autumn and winter;
- la mezza stagione – mid-season;
- alta stagione – high/peak season;
- bassa stagione – low/off season, dead season;
- essere di / fuori stagione – to be in / out of season;
- fare il cambio di stagione (nell’armadio) – to change wordrobe according to the change of seasons;
- gli abiti di mezza stagione – lightweight clothing;
- l’autunno della vita – twilight / declining years;
- la primavera della vita – young age;
- estate di San Martino – Indian summer.
E per concludere un proverbio italiano:
- Ogni frutto ha la sua stagione. – Everything is good in its season; All in good time.