Per descrivere come ci spostiamo con i mezzi di trasporto si usano due preposizioni: “in” e, meno spesso, “con”. La preposizione “in” si usa senza l’articolo e solo al singolare. La preposizione “con” si usa sempre con l’articolo e sia al singolare che al plurale. Per esempio: andare in macchina, viaggiare con il treno, spostarsi in aereo, fare una passeggiata con la bicicletta, attraversare il mare con le navi ecc.
Invece, ci vuole la preposizione “a” quando ci si sposta a piedi o a cavallo, ad esempio: andare a piedi (to walk), andare a cavallo (ride on a horse).
Esempi:
- Ho paura di andare in auto quando non sono io il guidatore.
- Viaggiare in treno è il modo migliore per raggiungere le capitali europee: Parigi, Londra, Madrid, Bruxelles, Francoforte, Lione.
- F.D. Roosevelt è il primo presidente a spostarsi in aereo per “lavoro” il 14 gennaio 1943. (La Stampa)
- Con l’avvicinarsi della bella stagione cresce la voglia di stare all’aria aperta e di fare lunghe passeggiate in bicicletta.
- Andare a New York con il transatlantico. (yachtonline.it)
- “Il Movimento Lento” è un’associazione che diffonde la cultura del viaggio lento, a piedi e in bicicletta, come stile di vita.
- Salire le scale a piedi fa bene alla salute.
- Con i treni notte Thello vai a Parigi a partire da 35 euro.
- Ogni anno oltre diciotto milioni di passeggeri e tre milioni di automobili attraversano il canale della Mancia con i traghetti.
- Gli uomini hanno viaggiato a piedi per milioni di anni, poi qualcuno ha cominciato ad andare a cavallo.
NB! Si può dire anche “in piedi” (standing) ma in questo caso la frase significa stare in piedi, fare qualcosa in piedi e non descrive nessun movimento. Per esempio:
- Abbiamo organizzato una cena in piedi (=buffet supper).
- Le cene in piedi sono la risposta ideale per chi desidera invitare diversi amici e gli spazi di casa non sono eccessivamente ampi. (mangiarebene.com)
- L’autobus era pieno di gente e sono dovuto rimanere in piedi.
- Lavorare in piedi è la nuova moda della Silicon Valley. (L’Huffington post)
Ciao Elena! puoi scrivere un’articolo con gli altri preposizioni? Grazie mille!
Ciao Cecilia! Grazie per il suggerimento! Cercherò di pubblicare dei nuovi articoli dedicati alle preposizioni presto.
Si, mi è piaciuto molto questa lezione, Grazie.