L’articolo indeterminativo nella lingua italiana

Nella lingua italiana, a differenza di tante altre lingue, esiste una particella chiamata “articolo” che serve per determinare un sostantivo. Ovvero, può esprimere il suo genere e numero e ci aiuta a capire se parliamo di una cosa conosciuta o no.

In italiano ci sono 3 tipi di articoli: l’articolo determinativo, l’articolo indeterminativo e l’articolo partitivo.
Nell’articolo “Articolo determinativo nella lingua italiana” ho spiegato come e quando viene utilizzato l’articolo determinativo, ora vedremo l’uso dell’articolo indeterminativo.

Sull’uso degli articoli nella lingua italiana ho dedicato questi articoli: “Articolo determinativo e indeterminativo: le regole di base”, “L’uso degli articoli con date, giorni, ore e percentuali”.

Articolo indeterminativo nella lingua italiana si usa  quando il nome (sostantivo) non è definito, non è precisato, non è stato nominato prima.  L’articolo indeterminativo viene usato sempre prima del sostantivo.

Ho visto un gatto (=qualsiasi gatto, non si sa quale gatto sia, a chi appartiene) in giardino.

Voglio leggere un libro (=qualsiasi libro, non ho ancora deciso che libro leggere, ho voglia di leggere qualcosa).

L’articolo indeterminativo nella lingua italiana è variabile solo nel genere e, quindi, cambia la sua forma se il sostantivo è maschile o femminile. L’articolo indeterminativo non si usa al plurale.

  Singolare
Maschile Un
uno /un
Femminile una / un’

L’articolo indeterminativo maschile

L’articolo indeterminativo maschile nella lingua italiana ha 2 forme “un e uno”.
Di solito la forma un  si usa con i sostantivi che cominciano con una consonante, per esempio:

un treno
un ristorante

L’articolo uno viene usato quando il nome comincia in:

– s + consonanteuno studente, uno shampoo, uno scenario;
 p + suno psicologo, uno pseudonimo;
– gnuno gnocco, uno gnomo;
– pnuno pneumatico;
– x: uno xilofono, uno xenofobo;
– yuno yogurt;
 zuno zaino, uno zio.

Se un sostantivo maschile comincia con una vocale l’articolo uno perde la lettera “o” e assume la forma “un:

un amico, un italiano, un aereo

L’articolo indeterminativo femminile

Articolo indeterminativo femminile nella lingua italiana “una”  perde la lettera “a” davanti ai sostantivi che cominciano con vocale e si scrive con l’apostrofo “un’” . 

una donna, una borsa, una gonna, un’amica, un’ora, un’italiana, un’ucraina, un’isola, un’insalata.