Italiano per stranieri: telefonata di lavoro in italiano (2)

Poco fa abbiamo parlato di come si fa una telefonata di lavoro in italiano. Nel caso aveste perso il post, lo potete trovare sul blog seguendo questo link: Italiano per stranieri: telefonata di lavoro in italiano.

Oggi vi propongo un’altra informazione che, anche se non sembra, nel momento giusto vi sarà indubbiamente utile.

Telefonata di lavoro in italiano: Non la sento!

Se la linea è disturbata o interrotta potete servirvi delle seguenti frasi:

  • Non si sente – I can’t hear you;
  • Può ripetere, per favore? – I’m sorry, could you please repeat that?;
  • È caduta la linea. – The line has cut off;
  • Mi dispiace, non la sento. La linea è disturbata. – I’m afraid I can’t hear you. The line is very bad.;
  • Potrebbe parlare più lentamente, per favore? – Could you speak a little more slowly, please?
  • Può ripetere il nome della sua società per favore? – Could you repeat the name of the company please?

Telefonata di lavoro in italiano: L come Livorno

Per specificare la corretta scrittura di nomi propri, email ecc. in Italia usano il così detto alfabeto telefonico dove a ogni lettera corrisponde nome di una città. Per esempio, il nome proprio Olga può essere sillabato in due modi:

а) Otranto – Livorno – Genova – Ancona;

б) O come Otranto, L come Livorno, G come Genova, A come Ancona.

Qui sotto vi riporto i nomi più usati delle lettere italiane:

A – Ancona, B – Bologna, C – Como, D – Domodossola, E – Empoli, F – Firenze, G – Genova, H – hotel / acca, I – Imola, J – jolly / i lunga, K – Kenya / cappa, L – Livorno, M – Milano, N – Napoli, O – Otranto, P – Palermo, Q – Quarto, R – Roma, S – Siena, T – Torino, U – Udine, V – Venezia, W – Washington, X – xilofono / ics, Y – yacht / ipsilon, Z – zara.

E alcune frasi per chiedere il vostro interlocutore di specificare la scrittura:

  • Come si scrive? – How do you spell that, please?
  • Mi potrebbe sillabare il suo nome / cognome? – Could you spell your name / surname, please?

Telefonata di lavoro in italiano: segni tipografici e di punteggiatura

L’ultimo ma non meno importante sono i nomi dei simboli che vengono spesso usati nella documentazione di lavoro;

  • ‘ – apostrofo;
  • @  – chiocciola / a commerciale;
  • & – et / e commerciale;
  • # – cancelletto;
  • * – asterisco;
  • ABCD / abcd   – lettere maiuscole / minuscole (capital / small letter); (Es.: A maiuscola, d minuscola ecc.)
  • “-“  – trattino;
  • _ – trattino basso / underscore;
  • / – barra;
  • \ – barra inversa;
  • “” – virgolette;
  • () – parentesi.