Il solstizio d’inverno

Oggi, 21 dicembre, nell’emisfero boreale cade il solstizio d’inverno: il giorno più breve dell’anno. Il termine “solstizio” deriva dal latino “solstitium” che significa “sole fermo”.

Questo è il momento in cui il Sole, dopo aver raggiunto la minima altezza sull’orizzonte, inverte il suo moto e risale nel cielo regalandoci sempre più ore di luce. In questi giorni di cambiamento di moto sembra che il Sole sia davvero fermato (e proprio da qui proviene il nome “solstizio”).
Il solstizio d’inverno, avendo il significato simbolico di rinascita, nell’antichità rappresentava occasione di festività di vario genere: il Sol Invictus per i pagani; i Saturnalia nell’antica Roma; il Natale per il cristianesimo e così via.
Ma oggi il solstizio d’inverno segna il primo giorno d’inverno astronomico e gli italiani scambiano gli auguri di buon inizio della stagione fredda. )))
Buon inizio d’inverno e di luce a tutti!