Il futuro semplice

Finalmente siamo arrivati ai tempi futuri. Nella lingua italiana ne esistono due: il futuro semplice e il futuro anteriore.
Cominciamo con il futuro semplice e vediamo come si coniugano i verbi in questo tempo.

Formazione del futuro semplice in lingua italiana
arrivare conoscere partire
io arriver-ò conoscer-ò partir-ò
tu arriver-ai conoscer-ai partir-ai
lui/lei/lei arriver-à conoscer-à partir-à
noi arriver-emo conoscer-emo partir-emo
voi arriver-ete conoscer-ete partir-ete
loro arriver-anno conoscer-anno partir-anno

Come si vede dalla tabella, nel futuro semplice le desinenze sono uguali per tutti i gruppi di verbi e si aggiungono non alla base del verbo  ma al verbo senza l’ultima lettera “e”. una piccola particolarità: nei verbi del primo gruppo (in “-are”) la lettera “a” in desinenza cambia in “e”.

NB! I verbi in –care e  –gare prendono una “h” dopo “c” e “g” in tutte le persone. E  verbi in  –cіare e –gіare perdono  la lettera “i”  in tutte le persone. Per esempio:

esempi di coniugazione dei verbi in “-care”, “-gare”, “-ciare”, “-giare”
pagare cominciare
io pagherò comincerò
tu pagherai comincerai
lui/lei/lei pagherà comincerà
noi pagheremo cominceremo
voi pagherete comincerete
loro pagheranno cominceranno

E adesso  vediamo i verbi irregolari. Purtroppo nel futuro semplice le irregolarità non mancano.

Prima di tutto studiamo a memoria quattro verbi irregolari per i quali non è possibile definire delle regole specifiche.

i verbi irregolari nel в futuro semplice
essere dare fare stare
io sarò darò farò starò
tu sarai darai farai starai
lui/lei/lei sarà darà farà starà
noi saremo daremo faremo staremo
voi sarete darete farete starete
loro saranno daranno faranno staranno

Gli altri verbi irregolari possono essere suddivisi in due gruppi.

Il 1° gruppo: i verbi che perdono la propria desinenza, tranne la lettera “r”.

i verbi irregolari nel futuro semplice, 1° gruppo
avere > avr- dovere > dovr- sapere > sapr- vivere > vivr-
io avrò dovrò saprò vivrò
tu avrai dovrai saprai vivrai
lui/lei/lei avrà dovrà saprà vivrà
noi avremo dovremo sapremo vivremo
voi avrete dovrete saprete vivrete
loro avranno dovranno sapranno vivranno

Nello stesso modo si coniugano i verbi: andare > andrò, potere > potrò, vedere > vedrò, cadere > cadrò.

2° gruppo: i verbi che perdono non solo la desinenza ma anche la parte della base della parola e acquisiscono il suffisso “rr”.

i verbi irregolari nel futuro semplice, 2° gruppo
venire > verr- rimanere > rimarr- tenere > terr- volere > vorr- bere > berr-
io verrò rimarrò terrò vorrò berrò
tu verrai rimarrai terrai vorrai berrai
lui/lei/lei verrà rimarrà terrà vorrà berrà
noi verremo rimarremo terremo vorremo berremo
voi verrete rimarrete terrete vorrete berrete
loro verranno rimarranno terranno vorranno berranno

E abbiamo finito con la coniugazione dei verbi nel futuro semplice.   :-)

Vediamo adesso come e quando si usa il futuro semplice:

1) Per descrivere le azioni future: 

Domani al ristorante io prenderò il pesce, e tu?
Sabato arriveranno i miei amici da Milano: faremo un giro nel centro e visiteremo la Pinacoteca Nazionale.
Quando avrò il tempo parleremo anche di questo problema.

! Per descrivere le azioni nel futuro vicino si può usare il presente.
Sarò a Firenze fra due settimane. > Sono a Firenze fra due settimane.

2) Per esprimere dubbi e supposizioni:

Giovanni è una persona aperta: avrà tanti amici? 

– Chissà dove saranno Paolo e Linda? Risponde sempre la segretaria telefonica.
– Saranno fuori o non vorranno rispondere.

 

 

3 comments on “Il futuro semplice

  1. Imonikebe Efe-Oghene Maggio 13, 2020

    This is really nice I love it. I really appreciate the effort of translation so as everyone can understand

  2. François Boury Settembre 8, 2020

    Vale

    Ci sonno due errori
    dovrremo e dovrrete

    Un r di troppo

    Saluti

    1. Elena Settembre 9, 2020

      Grazie François!

Comments are closed.