L’antico calendario romano era un calendario rurale che si basava sul ciclo dei lavori agricoli che iniziavano con la bella stagione e finivano con l’arrivo dell’inverno. Per questo il calendario romano cominciava il 1° marzo, durava 10 mesi (circa 304 giorni) e i rimanenti 61 giorni invernali non erano assegnati ad alcun mese e non avevano nessun nome. Una volta finiti questi giorni freddi per i romani cominciava il nuovo anno. Sì, esattamente il 1° marzo.
I nomi dei mesi nella lingua italiana: etimologia
Nel calendario romano i mesi prendevano il nome dalle divinità o dalla posizione nel calendario:
- marzo – si chiamava così in onore del dio della guerra Marte;
- aprile – era dedicato ad Afrodite, dea dell’amore;
- maggio – omaggiava la dea romana Maia, protettrice della fertilità e dell’abbondanza;
- giugno – il mese dedicato a Giunone, dea del matrimonio e del parto;
- luglio – prima il mese si chiamava “quintilius” ovvero “il quinto” e più tardi e stato rinominato in “iulius” in onore di Giulio Cesare;
- agosto – il mese “sextilis”, il sesto, è stato rinominato in “Agustus” in onore dell’imperatore Augusto;
- settembre – il settimo mese;
- ottobre – l’ottavo mese;
- novembre – il nono mese;
- dicembre – il decimo mese.
I due mesi invernali “mancanti” sono stati introdotti nel 713 a.C. durante il regno del re Numa Pompilio.:
- gennaio – il suo nome è in onore del dio Giano (Janus), il dio degli inizi.
- febbraio – l’ultimo mese del calendario romano ha ottenuto il suo nome in onore del dio etrusco Februus, dio della morte e della purificazione.

I nomi dei mesi nella lingua italiana: grammatica
La parola “mese” e i nomi di mesi sono sostantivi del genere maschile.
I nomi dei mesi in italiano si scrivono con la lettera minuscola.
Con i nomi dei mesi, nel caso sia indicata la data oppure l’anno, si usa l’articolo determinativo:
- il/nel novembre 2012;
- il febbraio dell’ottantacinque;
- il 15 febbraio;
- il primo aprile;
- la lettera del 3 marzo.
Se è indicato solo il mese, senza date o anno, l’articolo non si usa:
Una sera di ottobre. > Una sera dell’ottobre 2013. / Una sera del 25 ottobre 2013.