Parliamo dei giorni della settima nella lingua italiana? Mi potreste dire che non c’è niente di cui parlare; basta impararli a memoria e fine della storia. Ma credetemi, in un argomento così semplice ci sono dei dettagli interessanti. Ad esempio, la provenienza dei nomi dei giorni. Vi ho incuriosito?
I giorni della settimana in italiano: etimologia
Nell’Antica Roma i giorni venivano chiamati in onore dei corpi celesti perché all’epoca si credeva che i pianeti governassero a turno la prima ora di ogni giorno. Così il lunedì era il giorno della Luna, martedì era il giorno di Marte, mercoledì di Mercurio, giovedì di Giove e venerdì di Venere.
Sabato e domenica erano giorni di Saturno (Saturni dies) e di Sole (Solis dies). Ma con il diffondersi del cristianesimo il termine ebraico «shabbat» (“giorno di riposo”) ha sostituito il nome originale del giorno e l’imperatore Costantino ha introdotto il nome “dies dominica” (domenica) – “il giorno del Signore”.
I giorni della settimana in italiano: grammatica
I nomi dei giorni nella lingua italiana da lunedì a sabato sono del genere maschile, la domenica è del genere femminile.
Le parole con l’accento sull’ultima sillaba si chiamano tronchi e secondo le regole non cambiano la propria forma al plurale. Quindi i nomi dei giorni da lunedì a venerdì avranno la stessa forma sia al singolare che al plurale: tutti i lunedì, tutti i venerdì ecc.
Invece il sabato al plurale diventa i sabati, e la domenica – le domeniche.
I nomi dei giorni in italiano si scrivono con l’iniziale minuscola.
I giorni della settimana in italiano: calendario
La settimana in Italia comincia con il lunedì e finisce con la domenica. I giorni da lunedì a sabato sono chiamati i giorni lavorativi, i giorni feriali oppure la settimana lavorativa. La domenica viene chiamata il giorno festivo. Il sabato e la domenica insieme si chiamano il weekend o il fine settimana.
Nell’italiano si usano le seguenti abbreviazioni per i nomi dei giorni: lun, mar, mer, gio, ven, sab, dom. Oppure: l, m (ma), m (me), g, v, s, d.
Nomi dei giorni nella lingua italiana: usiamoli correttamente
Per dire che l’azione si è svolta un certo giorno NON usiamo le preposizioni:
Domenica vado a pranzo da mia nonna e lunedì vado in palestra. – On Sunday I go for a dinner to my grandma and on Monday I go to the gym.
Esistono tre modi per dire che un’azione si svolge ogni lunedì, ogni martedì e così via:
- come avete appena visto si usa la parola “ogni”: ogni lunedì, ogni sabato;
- potete usare anche le parole – tutti, tutte: tutti i lunedì, tutte le domeniche;
- oppure l’articolo determinativo: il sabato, la domenica, il lunedì.
Ad esempio: Ogni lunedì / Tutti i lunedì / I lunedì vado al corso di cucina – Every Monday I visit cooking courses.
Per descrivere l’azione che si è svolta lo scorso giovedì, o si svolge questa o la prossima domenica usiamo le parole: scorso, prossimo, questo, questa (non dimentichiamo il numero e il genere):
domenica scorsa, questo venerdì, giovedì prossimo, il prossimo sabato, lo scorso giovedì.
NB! Se le parole “scorso” e “prossimo” vengono dopo il giorno allora si usano senza gli articoli, se invece si trovano prima del giorno richiedono l’articolo determinativo maschile o femminile. La regola però non vale per la parola “settimana”. Si dice: la settimana prossima / la prossima settimana, la settimana scorsa / la scorsa settimana.
Viene spesso usata anche la parola “altro” che in diversi contesti può assumere dei significati diversi: prossimo, futuro, precedente:
Ad esempio:
- L’ho visto l’altro sabato. – I saw him last Saturday.
- Ne abbiamo parlato l’altro giorno. – We talked about it the other day.
- Ci vedremo l’altra settimana. – We will meet (the) next week.
- Ne riparleremo l’altro giorno. – We will talk about it next time.
:
Mi è davvero piaciuto, complimenti
Grazie, Antonio!
Great description of the meaning of each day of de week.
I can read Italian since Spanish is my first lenguaje and Latin allows me to get a general idea of what I am reading.
Grazie! )))
Ciao,
volevo porre alla tua attenzione il fatto che sabato in realta’ non e’ un giorno festivo.
Girando sul web, si trova scritto che sabato e’ una giornata non lavorativa (o anche lavorativa a zero ore) ma comunque non una giornata di riposo settimanale come la domenica.
D’altronde i giorni festivi sul calendario sono in rosso mentre sabato e’ in nero.
Quindi possiamo affermare che sabato e’ un giorno feriale.
Saluti,
Andrea
Ciao Andrea,
adesso che ci ripenso è vero: persino sulle tabelle orarie dei mezzi di trasporti pubblici scrivono: “Sabato e feriali”. )))
Grazie mille, per il contributo preziosissimo. Provvedo subito a fare le correzioni nell’articolo.
Saluti,
Elena