Quante volte vi siete sentiti confusi quando vi chiedevano della vostra provenienza o origine e non sapevate che preposizione scegliere: di o da? di Londra o da Londra? In realtà entrambe le varianti sono corrette, ma si usano in situazioni diverse e possono avere significati differenti. Vediamo un po’.
Archives
Nessuno: significato e modi d’uso
La parola “nessuno” che significa “zero, nemmeno uno” può essere usata come sostantivo, aggettivo o pronome. Guardiamo un po’ come e quando si usa.
Le cose più importanti da ricordare sono che “nessuno” si usa solo al singolare e che cambia al maschile e al femminile.
Qual è la forma corretta per la metà di un ora: mezzo o mezza?
Esprimere le ore in italiano non è per niente complicato. Però ci arriva un dubbio: si dice e scrive “mezzo” o “mezza” per indicare la metà di un ora?
Le preposizioni in, con, a con i mezzi di trasporto
Per descrivere come ci spostiamo con i mezzi di trasporto si usano due preposizioni: “in” e, meno spesso, “con”. La preposizione “in” si usa senza l’articolo e solo al singolare. La preposizione “con” si usa sempre con l’articolo e sia al singolare che al plurale.
Essere vs. esserci
«C’è» e «è» sono due verbi diversi, che hanno basi e significati diversi e si usano in situazioni diverse.
“È” – è la terza persona singolare del verbo “essere” (esistere) e “c’è” – la terza persona singolare del verbo pronominale “esserci” (trovarsi, esistere, avere).