Espresso italiano #1

Espresso italiano” è una nuova rubrica dove pubblicherò tutte le frasi, locuzioni, modi di dire, espressioni, curiosità e particolarità linguistiche che imparo leggendo i libri, i giornali, le riviste, nelle conversazioni con gli amici, guardando i film e la tv e che non riesco a catalogare per tema. Il tag della rubrica è “espresso italiano”.

  • Saranno delle piccole perle, che spero, vi piaceranno e renderanno il vostro linguaggio ancora più ricco, fluente e interessante.
  • La fortuna dei principianti ( = beginner’s luck);
  • Sviolinare (colloquiale) – to flatter, to sweet-talk; sviolinata – flattery, sweet-talk. (Che sviolinata!; Basta con le sviolinate!)
  • L’ignoranza della legge non scusa la sua violazione. / La legge non ammette ignoranza. – Ignorance of law excuses no one.
  • Chi non sa non soffre. – what you don’t know won’t hurt you.
  • Chi primo arriva, meglio alloggia – First come, first served.
  • Nonostante l’accento francese cada sempre sull’ultima sillaba i nomi dei moschettieri in italiano si pronunciano con l’accento sulla prima sillaba: Atos [‘atos], Portos [p’ortos].  Aramis e d’Artagnan, invece, si pronunciano alla francese con l’accento tonico sull’ultima sillaba. E già che ci siamo il famoso motto dei moschettieri in italiano suona “Uno per tutti, tutti per uno!”
“Disgelo sulle rive del lago” di Alessandro Tofanelli
  • Ma ci sei o ci fai? – (colloquiale) Ma sei proprio così stupido o fai finta di esserlo? (Domanda che si usa nelle situazioni in cui una persona si comporta in modo strano o stupido, oppure scherzosamente tra amici. = Are you stupid or just pretending to be stupid?)Ad esempio: Come non sapevi che per prendere l’autobus bisogna comprare il biglietto? Ma ci sei o ci fai?
  • Scaldare il banco – seguire le lezioni senza alcun profitto. Studiare poco o nulla. La frase può essere usata anche per descrivere che un lavoratore nullafacente o scarsamente produttivo.
  • Buoni propositi – intenzioni di cambiare le proprie abitudini o di compiere delle azioni per cambiare in meglio la propria vita oppure per raggiungere degli obiettivi. Di solito si riferisce ai buoni propositi che si fanno all’inizio del nuovo anno.Ad esempio: Luca ha preparato un elenco di 54 buoni propositi per il nuovo anno.
  • Durare come un gatto in autostrada – (colloquiale) finire presto, durare per poco tempo.Ad esempio: I buoni propositi di Luca sono durati come un gatto in autostrada.
  • Hashtag in italiano si pronuncia [ˈaʃtaɡ] con accento sulla prima “a”. Il simbolo # – si chiama cancelletto.