Dalla Farnesina a Montecitorio: i palazzi del potere italiano

Se studiate l’italiano guardando i telegiornali e / o leggendo i giornali allora sicuramente avete visto o sentito che “palazzo Chigi vuole che tutta l’Unione europea interrompa la vendita di armi alla Turchia” oppure che “Matteo Salvini ha lasciato il Viminale”. Di che cosa si tratta?  

È semplice, gli italiani usano i nomi dei palazzi o dei luoghi della vita politica italiana per indicare i ministeri o gli uffici ospitati. Eccovi alcuni esempi:

Montecitorio – questo è un appellativo per la Camera dei deputati della Repubblica (Chamber of Deputies). La Camera ha la sede in Palazzo Montecitorio in piazza Monte Citorio. Da qui proviene il nome.

Palazzo Madamain questo palazzo ha la sua sede Il Senato della Repubblica (Senate of the Republic) e proprio per questo motivo nei notiziari viene chiamato con questo nome. Il palazzo, a sua volta, prende il nome da Margherita d’Austria, detta “Madama”, che ci ha vissuto nel XVI secolo.

Palazzo Chigi – questo palazzo è la sede del Governo della Repubblica Italiana (Government of Italy) e del presidente del Consiglio dei ministri (official residence of the Prime Minister of Italy).  Di solito quando i (tele)giornali parlano di Palazzo Chigi, si riferiscono al Governo. All’epoca questo palazzo apparteneva ad una importante famiglia dei banchieri senesi: i Chigi.

Farnesina – nel palazzo della Farnesina in piazzale della Farnesina si trova la sede del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation).

Viminale è l’appellativo del Ministero dell’interno (Ministry of the Interior). Il ministero si trova su uno dei colli romani che si chiama il Colle Viminale.

Nella foto: “Interno del Pantheon” di Giovanni Paolo Giannini

Quirinale – su un altro colle romano – il Colle Quirinale – è situata la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana (official residence of the President of the Italian Republic), che di conseguenza viene spesso chiamata “Quirinale”.

Palazzo Koch – il palazzo Koch, che ha preso il suo nome dal suo progettista, l’architetto Alessandro Koch, è la sede centrale della Banca d’Italia (central bank of Italy).

Alcuni esempi presi dai giornali italiani:

Matteo Salvini lascia il Viminale. ( = non lavora più nel Ministero dell’Interno)

#NOJusSoli: l’iniziativa di Fratelli d’Italia davanti Montecitorio. ( = davanti alla Camera dei deputati)

Mattarella riceve al Quirinale Pompeo.  ( = nella residenza del Presidente della Repubblica)

Il web ironizza su Di Maio: In un paese normale a uno con un curriculum del genere non gli facevano neanche portare il caffè alla Farnesina. ( = nel Ministero degli affari esteri)

Le banche, in caso di movimenti sospetti, dovranno inviare la segnalazione al Palazzo Koch. ( = alla Banca d’Italia)

“Senza questi aiuti non ce la faremmo,” ha detto il ministro Di Maio spiegando che la Farnesina ( = il Ministero degli affari esteri) e tutti i diplomatici italiani nel mondo “dopo le mascherine, si stanno ora concentrando su medici e infermieri”. (“Dall’Ucraina 13 medici e 7 infermieri”, Il corriere della sera, 5.04.2020.)
Vivo da un mese a Palazzo Madama ( = al Senato), costantemente al lavoro, non solo per garantire il funzionamento del Senato, ma anche per ascoltare, raccogliere e dare risposte tempestive ai bisogni che provengono dai singoli territori.” (Elisabetta Casellati, presidente del Senato, “Il corriere della sera”, 5.04.2020.)
***

Se vi è piaciuto questo articolo sicuramente troverete interessante anche l’articolo dedicato agli appellativi delle città italiane.