Cu, qu e cqu

 

Le combinazioni QU, CU e CQU hanno un suono molto simile, è quindi normale che si possano fare degli errori nella scrittura.

Ma per evitare questi errori basta ricordare qualche regola di base.

  1. La combinazione QU viene sempre seguita da una vocale, (es. aquila, colloquio, equilibrio, questura ecc.) invece… 
  2. … la combinazione CU viene sempre seguita da una consonante (es. acuto, cuscino, curva, discussione, curiosità ecc.).

Eccezioni “cu+vocale” (queste eccezioni di solito si spiegano con la loro derivazione dalla lingua latina):

cuore taccuino cospicuo scuoiare
cuoco innocuo acuire scuotere
cuoio cui proficuo cuocere
scuola vacuo promiscuo evacuare
circuito arcuato riscuotere percuotere

Per indicare il grado più intenso (raddoppiamento) di QU si usa la combinazione CQU.

Le parole con CQU sono suddivisibili in tre categorie:

  1. La parola acqua e tutti i suoi derivati: acquazzone, acquedotto, acquaio, acquolina, acquario, acquamarina, risciacquare ecc.
    Eccezione: aquaplaning aquastep che sono anglicismi e si scrivono senza “c”.
  2. Il passato remoto di alcuni verbi in –cere: piacere – piacque, nascere – nacque, tacere – tacque ecc.
  3. Alcune altre parole derivate dalla lingua latina e che hanno subito alcuni mutamenti. La combinazione CQU è il risultato dell’unione della preposizione latina ad con una parola iniziante con qu. Non sono numerose e queste sono le più diffuse: acquistare, acquisire e i suoi derivati, acquietarsi, acquattarsi, acquartieramento.

NB! Le uniche parole nella lingua italiana che si usano con sequenze raddoppiate qqu e ccu seguite da vocali sono: taccuino e soqquadro.

24 comments on “Cu, qu e cqu

  1. Ayub Febbraio 10, 2015

    E molto interessante :mail: : :bye: :bye: :

    1. giorgia Febbraio 17, 2016

      molto interessante pure per me :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye:

      1. Elena Febbraio 28, 2016

        Questo rimane sempre un tema “caldo”! ;-)

      2. ramar Agosto 20, 2019

        :good:

    2. luisa Settembre 14, 2016

      Grazie :-)

    3. Chiron Settembre 30, 2016

      Quando e perché nel corso dell’evoluzione della lingua italiana si è intrufolata quell’inutilissima ‘c’ in “acqua” e nei suoi derivati?
      Le lingue sono creature capricciose e imprevedibili, lo so, ma di solito a scavare abbastanza a fondo prima o poi una ragione plausibile salta fuori…

    4. ramar Agosto 20, 2019

      :yahoo:

    5. Sofia Settembre 21, 2020

      grazieeeeee finalmente ho capito

    6. Sofia Settembre 21, 2020

      grazieeeeee finalmente ho capito :mail: :good: :yahoo: :heart: :mail:

      1. Elena Settembre 21, 2020

        Ne sono contentissima, Sofia! ))))

  2. greta Febbraio 14, 2015

    molto brava e fai caoire molto le cose mi e’ servito molto il tuo sito,, ma non ho capito cosa vuole dire NB

    ciao greta:-)
    :bye: :good: :wacko: :yahoo: :heart: :rose: :-) :whistle: :yes: :cry: :-( :unsure:

    1. federica Giugno 9, 2016

      sei stata molto molto molto molto brava

    2. Culo Ottobre 3, 2017

      Ciao che ci lo??

    3. Giuseppe Novembre 24, 2017

      ??????????

      1. Greta Dicembre 4, 2019

        :rose: :good:

  3. Elena Febbraio 14, 2015

    Ciao Greta!

    Mi fa piacere sapere che i miei appunti sulla lingua italiana ti siano stati utili!

    “NB” è l’abbreviazione della frase latina “nota bene”, che significa “attenzione”. Usata nel testo, invita i lettori a prestare particolare attenzione al testo che segue.

  4. Zakaria Gennaio 29, 2016

    ??????????

  5. giorgia Febbraio 17, 2016

    :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good: :good:

  6. Federica Dicembre 12, 2016

    Tutte di queste parole già le ho scritte tranne una :RISCIACQUARE :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :negative: :negative: :negative: :scratch: :scratch: :scratch: :scratch: :yes: :yes: :yes: :yes: :yes: :yes: :yes:

  7. Federica Dicembre 12, 2016

    Tutte di queste parole già le ho scritte tranne una :RISCIACQUARE :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :negative: :negative: :negative: :scratch: :scratch: :scratch: :scratch: :yes: :yes: :yes: :yes: :yes: :yes: :yes: :mail: :mail:

  8. Elisabetta Giugno 12, 2018

    Molto interessante :yes: :yes:

  9. Elisabetta Giugno 12, 2018

    Molto utile

  10. simona Luglio 3, 2018

    molto bello :good:

  11. Aldo Luglio 27, 2018

    Grazie per l’aiuto :-)

Comments are closed.