Costruzione “ce l’ho” con il significato di possesso

Nella lingua parlata la particella “ci” si può usare insieme ai pronomi diretti  lo, la, le, li e il verbo “avere”: ce l’ho. In questo caso indica possesso, proprietà e si riferisce a una cosa, un oggetto già nominati prima.

Bisogna ricordare altre due particolarità quando usiamo questa costruzione:

  1. Quando la particella “ci” viene messa prima dei pronomi diretti lo, la, le, li cambia la sua forma in “ce”;
  2. I pronomi diretti “lo” e “la”, prima delle parole che cominciano per vocale oppure per h + vocale prendono l’apostrofo e diventano “l’”, per esempio: Questo libro l’ho comprato io!

Per non confondere “ho” con “ce l’ho” ricordate:

  • usiamo “ho” (avere) quando nominiamo l’oggetto nella frase;
  • usiamo ce l’ho quando sostituiamo un oggetto già nominato.

Esempi d’uso:

Hai la macchina? – Sì, ce (=ci) l’ho (=la ho, la macchina).

Credevo di avere il portafoglio invece non ce l’ho (= non lo ho, il portafoglio).

A proposito di felicitàce l’abbiamo (=la abbiamo), ce l’avete (= la avete). (“I dieci comandamenti”, Roberto Benigni)

– Chi ha le chiavi? – Ce le ho io.
Hai i soldi? – No, non ce li ho.

“Villa toscana” di Telemaco Signorini

NB! Non confondere questa costruzione con il verbo avercela (ce l’ho, ce l’hai ecc.) che significa “essere arrabbiato/offeso con qualcuno” ed è sempre seguito dalla preposizione “con”.

Ad esempio:

Ce l’ho con lui. (= sono arrabbiata con lui)

Perché non mi parli? Ce l’hai con me? (= sei arrabbiata con me?)

Avete dubbi o domande? Scrivete un commento qui sotto.

9 comments on “Costruzione “ce l’ho” con il significato di possesso

  1. paulo celso Gennaio 13, 2020

    :good:
    grazie mille, io imparo italiano da agosto, tutta l’aiuta va bene!!
    :)
    auguri

  2. maria mombelli Aprile 30, 2020

    La frase “ce l’hai il ragazzo?” è corretta? Si può usare ce anche se l’oggetto è nominato nella stessa frase?

    1. Elena Maggio 24, 2020

      Ciao Maria,
      La regola dice che è meglio dire “Hai un ragazzo?”. Ma nel contesto informale può capitare di sentire anche questa forma.

  3. DAV Maggio 22, 2020

    Ma è realmente necessario utilizzare “ci” in quelle costruzione? Alla domanda, “Hai la machina?” Una persona non semplicemente gli potrebbe rispondere dicendo, “Sì, l’ho”? Il oggetto diretto (ka) già è li per riferirsi alla machina, no?

    1. Dav Maggio 22, 2020

      *(la)

    2. Elena Maggio 24, 2020

      Ciao Dav,
      certo che uno può rispondere “Sì, la ho!” però, come dicono gli stessi italiani “Suona brutto!”. Meglio “Ce l’ho!”. ))) Oltre al suono è anche complicato di pronunciare “Sì, l’ho”, “Sì, la ho”. Invece “Sì, ce l’ho” è molto più facile e semplice. )))

  4. Giulia Ottobre 15, 2020

    Grazie mille, è una bellissima spiegazione! È molto facile da passarla anche agli studenti stranieri.

    1. Elena Ottobre 15, 2020

      Grazie, Giulia! )))

  5. Pasquale Novembre 10, 2020

    nella frase ce l’ho riferita ad una cosa detta nella frase precedente, il ce è pronome personale?

Comments are closed.