Il congiuntivo trapassato nella lingua italiana: la forma e l’uso

Prima di cominciare a studiare la concordanza dei tempi del congiuntivo vediamo come si forma e utilizza il quarto tempo del congiuntivo, ovvero il congiuntivo trapassato.

Congiuntivo trapassato: come si forma?

Il congiuntivo trapassato si forma con il congiuntivo imperfetto dei verbi “essere” e “avere” più il participio passato del verbo.

congiuntivo imperfetto di essere/avere + participio passato

Il congiuntivo imperfetto dei verbi “essere” e “avere”

essere avere
io fossi io avessi 
tu fossi  tu avessi
lui, lei, Lei fosse lui, lei, Lei avesse
noi fossimo noi avessimo
voi foste voi aveste
loro fossero loro avessero

L’uso del congiuntivo trapassato

Il congiuntivo passato nella lingua italiana si usa dopo i verbi  e le espressioni che richiedono il congiuntivo e serve per esprimere un’azione passata che è accaduta prima di un’altra azione descritta con il verbo al passato nella frase principale.

Pensavo (=frase principale al passato) che il treno fosse arrivato (= il congiuntivo trapassato) alle 8:00.

Si diceva che dieci anni prima quell’uomo avesse ucciso la moglie per gelosia.

Pensavo che Daniele fosse partito per le vacanze 2 giorni fa.

Non li avevo mai visti così contenti, sembrava che avessero vinto la lotteria.

Non sapevo che tu mi avessi chiamato.

 

Per studiare o ripassare i tempi del congiuntivo vi consiglio i seguenti articoli:

Introduzione al congiuntivo: quando e come si usa

L’uso del congiuntivo nella lingua italiana

Il congiuntivo presente dei verbi regolari

Il congiuntivo presente dei verbi irregolari 

Il congiuntivo imperfetto nella lingua italiana: la forma e l’uso

Il congiuntivo passato nella lingua italiana: la forma e l’uso

6 comments on “Il congiuntivo trapassato nella lingua italiana: la forma e l’uso

  1. Dora Beatriz Franco Marzo 14, 2017

    Vi ringrazio
    per permetterci una pagina in cui poter aggiornare aggiornare la lingua italiana, soprattutto per chi non si trova in Italia e si dedica a insegnare la Lingua e Cultura Italiana.

  2. Natalia Marzo 25, 2019

    Buongiorno!Sto cercando chi mi può spiegare la concordanza in questa frase:” Il re ordinò che Mazzini venisse arrestato non appena avesse varcato la frontiera..” Perchè si usa trapassato prossimo nella frase subordinata se c’è posteriorità??? :rose: :scratch: :yahoo:

    1. Elena Marzo 25, 2019

      Ciao Natalia,

      Allora, qui abbiamo un esempio del discorso indiretto. La frase principale è al passato ed introduce ordine. Secondo le regole, in questo caso nella frase subordinata usiamo il congiuntivo imperfetto (venisse).

      Poi, la congiunzione “non appena” richiede l’uso del congiuntivo: “non appena avesse varcato”.

      “Avesse varcato” e “venisse arrestato” sono due azioni che succedono quasi contemporaneamente ed ecco perché usiamo lo stesso tempo per entrambe azioni: congiuntivo imperfetto.

  3. Cerere Aprile 6, 2019

    Qualcuno può spiegarmi la concordanza in queste due frasi?
    A rigor di logica dovrebbero utilizzare il congiuntivo passato, dato che esprimono anteriorità.

    Luisa pensa che gli antichi Romani fossero persone abitudinarie.

    Luisa pensa che suo nonno all’età di sedici anni avesse già imparato l’inglese come si deve.

    1. Elena Aprile 7, 2019

      Ciao Сerere,

      allora, per capire che tempi usare bisogna prima di tutto stabilire il tempo e il modo della frase principale, nel nostro caso “Luisa pensa”.
      Qui abbiamo il verbo “pensare” al presente indicativo che richiede l’uso del congiuntivo nella frase subordinata. Secondo le regole della concordanza del congiuntivo per descrivere l’azione passata (anteriorità) quando la frase principale è al presente usiamo o il congiuntivo passato oppure il congiuntivo imperfetto.

      1. Luisa pensa che gli antichi Romani fossero persone abitudinarie.

      2. Luisa pensa che suo nonno all’età di sedici anni avesse già imparato l’inglese come si deve. (qui invece nella frase subordinata hanno usato il congiuntivo trapassato per indicare che il nonno aveva studiato l’inglese prima di compiere 16 anni (un’azione passata prima di un’altra azione passata)).

  4. Nina Dicembre 12, 2021

    Ciao,

    qualcuno potrebbe spiegarmi perchè in questa frase si usa il congiuntivo trapassato nella frase secondaria anche se nella frase principale il verbo è al presente?

    Ci sono molti episodi della sua vita che illustrano quanto fosse stato amorevole e tollerante.

Comments are closed.