Il congiuntivo passato nella lingua italiana: la forma e l’uso

In questo articolo vediamo come si forma il congiuntivo passato nella lingua italiana. Ma prima di cominciare vorrei indicarvi alcuni articoli dedicati al modo congiuntivo che possono esservi utili. Prima di tutto l’articolo “Introduzione al congiuntivo: quando e come si usa” e l’articolo “L’uso del congiuntivo nella lingua italiana”.

Chi è alle prime armi con il congiuntivo può rileggere anche gli articoli dedicati al congiuntivo presente: Il congiuntivo presente dei verbi regolariIl congiuntivo presente: i verbi irregolari e Il congiuntivo imperfetto nella lingua italiana: la forma e l’uso

E adesso cominciamo con il congiuntivo passato.

Il congiuntivo passato: come si forma?

Il congiuntivo passato si forma con il congiuntivo presente dei verbi “essere” e “avere” più il participio passato del verbo.

Il congiuntivo presente dei verbi “essere” e “avere”

essere avere
sia abbia
sia abbia
sia abbia
siamo abbiamo
siate abbiate
siano abbiano

L’uso del congiuntivo passato

Il congiuntivo passato nella lingua italiana si usa dopo i verbi  e le espressioni che richiedono il congiuntivo e serve per esprimere un’azione passata che è accaduta prima di un’altra azione descritta con il verbo al presente nella frase principale.

Penso (=frase principale al presente) che il treno sia arrivato (= il congiuntivo passato) alle 8:00.

Spero che tu mi abbia creduto.  

Penso che Daniele sia uscito da casa 10 minuti fa.

Non credo che loro siano già arrivati.

Penso che il supermercato non sia ancora aperto.

One comment on “Il congiuntivo passato nella lingua italiana: la forma e l’uso

  1. Vali Ottobre 24, 2019

    Super :good:

Comments are closed.