Condizionale composto nella lingua italiana

Il condizionale composto (o passato) descrive un’azione possibile nel passato, che si poteva svolgere ad una certa condizione, ma non è stata realizzata perché non c’erano le condizioni necessarie.

Formazione del condizionale composto

Il condizionale composto appartiene ai tempi composti ed è quindi facilissimo ricordare come si forma: basta mettere i verbi ausiliari essere o avere nella forma del condizionale semplice e aggiungere il participio passato del verbo stesso.

essere/avere nel condizionale semplice + participio passato

Per chi volesse ripassare le regole del condizionale semplice può leggere l’articolo «Il condizionale semplice nella lingua italiana»

formazione del condizionale composto
andare comprare
io sarei andato/a avrei comprato
tu saresti andato/a avresti comprato
lei, lui, lei sarebbe andato/a avrebbe comprato
noi saremmo andati/e avremmo comprato
voi sareste andati/e avreste comprato
loro sarebbero andati/e avrebbero comprato

L’uso del condizionale compostо

Di solito il condizionale composto si usa per esprimere un’azione possibile nel passato, che si poteva svolgere ad una certa condizione, ma non è stata realizzata perché non c’erano le condizioni necessarie.

Avrei voluto comprare un’auto nuova, ma non avevo i soldi.

Avrei preso le mele, ma erano finite.

Avrei passato l’esame di italiano, ma non ero preparata bene.

C’era un bel concerto ieri sera,  mi sarebbe piaciuto tanto andarci! (l’azione non è stata realizzata anche se la condizione non è indicata; il condizionale composto a priori ci descrive una azione non compiuta).

Un mese fa lui avrebbe accettato questa proposta di lavoro, ma, visto che ha appena vinto un jackpot al SuperEnalotto, il lavoro non gli interessa più.

Il condizionale composto nella lingua italiana serve anche per:

а) riportare un informazione non sicura al 100%. Spesso questo uso del condizionale composto si può trovare nei giornali:

L’imputato avrebbe ammesso l’omicidio. (dicono, ma non è certo)

Il traffico nell’autostrada sarebbe causato da un incidente stradale. (però questa info non è confermata)

b) descrivere un’azione passata che doveva essere svolta dopo un’altra azione passata, ovvero per descrivere un’azione futura dal punto di vista del passato. Cosidetto,  «future-in-the-past» all’italiana.

Sapevo (= 1ª azione nel passato) che avresti telefonato (= 2ª azione nel passato) per scusarti.

Non potevo immaginare (= 1ª azione nel passato)  che Marco si sarebbe offeso (= 2ª azione nel passato)  per così poco.

NB!  L’uso del condizionale composto  per descrivere le azioni future dal punto di vista del passato non può essere confuso con gli altri modi d’uso del condizionale composto.

Condizionale composto nel ruolo
“future-in-the-past” descrive
le azioni programmate che potevano
svolgersi nel passato.
Condizionale compostо negli altri casi descrive le azioni che non potevano realizzarsi.
  • Sapevo che avresti telefonato  per scusarti.
  • Non potevo immaginare che Marco si sarebbe offeso per così poco
  • Mi avrebbe chiamato per scusarsi ma non aveva il mio numero di telefono.
  • Marco si sarebbe offeso per queste parole e quindi io non ho detto niente

Nel caso dei dubbi, potete lasciare le vostre domande o i vostri commenti qui sotto l’articolo.

3 comments on “Condizionale composto nella lingua italiana

  1. monika Giugno 29, 2018

    Si dice “ha detto che non sarebbe tornato prima di domani” o ” ha detto che non tornerebbe prima di domani”
    Grazie

    1. Elena Giugno 29, 2018

      Ciao Monika!

      Si dice: “Ha detto che non sarebbe tornato prima di domani”.

  2. Radka Tagarovska Luglio 27, 2020

    Siete davvero bravi, grazie mille;)

Comments are closed.