Concordanza dei tempi del congiuntivo

Ho già scritto della concordanza dei tempi del modo indicativo con la frase principale al presente e al  passato. Questo articolo è dedicato alla concordanza dei tempi del congiuntivo.

E anche qui il nostro punto di partenza sarà la frase principale. Dopo aver stabilito a che tempo è usata (al presente o al passato) non ci resta che capire quando si svolge l’azione nella frase subordinata (prima, nello stesso momento o dopo l’azione in frase principale) e scegliere il tempo giusto.

Concordanza dei tempi del congiuntivo: frase principale al presente

І. Frase principale (presente)
Penso che…
II. Frase subordinata
se l’azione nella subordinata si svolge prima dell’azione
nella frase principale, allora usiamo 
congiuntivo passato oppure congiuntivo imperfetto
se l’azione nella subordinata si svolge nello stesso
momento dell’azione
nella frase principale usiamo  
congiuntivo presente oppure
“stare+gerundio” al congiuntivo presente
se l’azione nella subordinata si svolge dopo dell’azione
nella frase principale usiamo congiuntivo presente oppure futuro semplice.*
… Mara abbia superato questo esame.

… Marco andasse spesso in montagna quando era studente.

…lui si sia trasferito a Roma 10 anni fa.

… Mara stia passando l’esame in questo momento.

… Marco vada in montagna oggi.

… Mara superi questo esame.

… Marco andrà in montagna tra un mese.

… Marco vada al mare domani.

* comunemente il futuro semplice viene usato quando l’azione futura è abbastanza lontana dal momento presente; in tutti gli altri casi si preferisce l’uso del congiuntivo presente.

Concordanza dei tempi del congiuntivo: frase principale al passato

І. Frase principale (passato)
Pensavo che, Ho pensato che,  Avevo pensato che, Pensai che …
II. Frase subordinata
se l’azione nella subordinata si svolge prima dell’azione
nella frase principale, allora usiamo congiuntivo trapassato oppure  congiuntivo  imperfetto (secondo le funzioni tipiche dei due tempi)
se l’azione nella subordinata si svolge nello stesso
momento dell’azione
nella frase principale usiamo 
congiuntivo imperfetto  oppure
“stare+gerundio”  al congiuntivo imperfetto
se l’azione nella subordinata si svolge dopo dell’azione
nella frase principale usiamo  congiuntivo imperfetto oppure condizionale composto
… Mara avesse superato questo esame. –

… Marco andasse spesso in montagna quando era studente.

…lui si fosse trasferito a Roma 10 anni fa.

… Mara stesse passando l’esame in quel momento.

… Marco andasse in montagna oggi.  

… Mara avrebbe superato questo esame.

… Marco sarebbe andato in montagna tra un mese.

… Marco andasse al mare domani.

Altri esempi della concordanza dei tempi del congiuntivo nella lingua italiana:

  • Sofia non vede l’ora che tu venga a trovarla.
  • Penso che attualmente Filippo abiti a Brescia.
  • Temo che lui non sia ancora arrivato in Italia.
  • Credo che tu abbia ragione.
  • Mi sembra che facesse più freddo ieri.
  • Non credo che il film che abbiamo visto ieri ti sia piaciuto molto.
  • Credevo che tuo padre fosse avvocato.
  • Ho capito che c’era qualche problema senza che tu me ne parlassi.
  • Speravo che tu avresti finito il lavoro entro ieri sera.

*****

Avete dei dubbi o delle domande?  Lasciate i vostri commenti sotto l’articolo e cercheremo di risolverli insieme.

8 comments on “Concordanza dei tempi del congiuntivo

  1. Krikri Maggio 27, 2019

    Buongiorno,
    io ho sempre imparato che il congiuntivo imperfetto si usa solo quando la principale è al passato e per una relazione di contemporaneità. Ma in uno degli esempi, la principale è al presente: Penso che Marco andasse spesso in montagna quando era studente.
    Mi potresti spiegare perché non dici: “sia andato”?
    Suppongo che sia a causa della frase “quando era studente” che è all’imperfetto? Ci deve sempre essere una frase all’imperfetto?

    1. Elena Maggio 29, 2019

      Ciao Krikri,

      secondo le regole della grammatica se l’azione nella frase principale è al presente e l’azione nella frase subordinata si svolge prima dell’azione nella frase principale, allora usiamo il congiuntivo passato oppure il congiuntivo imperfetto.

      Nella frase “Penso che Marco andasse spesso in montagna quando era studente.” usiamo il congiuntivo imperfetto perché si tratta di un’azione ripetitiva nel passato che precede l’azione “Penso…”.

      La frase “Penso che Marco sia andato in montagna” significa che forse Marco adesso, in questo momento / periodo, oggi si trova in montagna.

  2. Silvia Novembre 21, 2019

    Buongiorno,
    vorrei sapere perché si usa il congiuntivo in questa frase:
    Abbiamo sbagliato lasciando che il tempo ci cambiasse.

    Grazie

    1. Elena Novembre 22, 2019

      Ciao Silvia,

      perché “lasciare” è uno di tanti verbi che richiedono il congiuntivo.

  3. Giovanni Dicembre 19, 2019

    Buon giorno, volevo chiedervi se questa frase così com’è formulata è sbagliata:

    è arrivato e se n’è andato senza che nessuno lo abbia visto, lasciando i regali sotto l’albero decorato

    1. Elena Dicembre 19, 2019

      Buonasera Giovanni,

      la frase così com’è formulata è corretta.
      Quali sono i suoi dubbi sulla sua correttezza?

      1. Giovanni Dicembre 19, 2019

        Innanzitutto grazie Elena per la risposta,

        faccio il traduttore dalla lingua ceca all”italiano (io comunque sono italiano) e chi ha fatto la revisione mi ha contestato che io abbia messo “senza che nessuno lo abbia visto”, dicendo che la forma giusta sarebbe “senza che nessuno lo vedesse”. Questo era il mio dubbio, perché a volte agisco d’istinto, cioè come sento le frasi, però è anche vero che a volte le frasi che si ascoltano meglio sono sbagliate grammaticamente. Era questo il mio dubbio, cioè sull’uso del tempo del congiuntivo.

        Grazie ancora e buone feste :bye:

  4. Elena Dicembre 19, 2019

    Buonasera Giovanni,

    adesso che ci ripenso, direi che abbiamo sbagliato entrambi. Quando mi ha chiesto la mia opinione mi sono concentrata sul congiuntivo e non sul tempo del congiuntivo. Sono d’accordo con queste persone, perché quando abbiamo la frase principale al passato e l’azione nella subordinata è contemporanea a questa azione usiamo il congiuntivo imperfetto.

    Anche se all’orecchio la forma con “abbia visto” potrebbe suonare accettabile, chi ha revisionato la traduzione si è attenuto rigorosamente alla regola sulla concordanza dei tempi del congiuntivo.

    Le regole vanno rispettate e noi sbagliando – impariamo! )))))

    Buone feste anche a lei! :bye:

Comments are closed.