Poco fa ho pubblicato il post dedicato alla concordanza dei tempi del modo congiuntivo.
Oggi vediamo un altro caso che riguarda la concordanza dei tempi del congiuntivo ma questa volta quando nella frase principale abbiamo i verbi di DESIDERIO e di VOLONTÀ usati in condizionale semplice oppure in condizionale composto.
In entrambi i casi abbiamo due possibilità:
- se l’azione nella frase subordinata si svolge nello stesso momento o successivamente all’azione nella frase principale usiamo il congiuntivo imperfetto;
- se l’azione nella frase subordinata si svolge prima dell’azione nella frase principale, allora usiamo il congiuntivo trapassato.
Alcuni esempi:
- Vorrei che tu fossi qui adesso / domani. ( = frase principale: condizionale semplice; frase subordinata: azione contemporanea o futura);
- Vorrei che tu fossi stato qui ieri. ( = frase principale: condizionale semplice; frase subordinata: azione contemporanea o futura);
- Mi sarebbe piaciuto che tu avessi chiesto la mia opinione prima di aver fatto questo acquisto. ( = frase principale: condizionale semplice; frase subordinata: azione contemporanea o futura);
- Desidererei tanto che ti laureassi.
- Preferirei che tu avessi scelto un’altra soluzione del problema. ( = frase principale: condizionale semplice; frase subordinata: azione passata);
- Preferirei che tu scegliessi un’altra soluzione del problema. ( = frase principale: condizionale semplice; frase subordinata: azione contemporanea o futura);
- Vorrei che lei arrivasse sempre puntuale a lezione.
- Vorrei che quella cosa non fosse mai successa. ( = frase principale: condizionale semplice; frase subordinata: azione passata);
- Avrei voluto che questa cosa non fosse mai successa. ( = frase principale: condizionale composto; frase subordinata: azione passata);
- Mi piacerebbe che tu andassi dal dottore domani.