Spesso nei libri, nelle riviste, TV e anche nei discorsi tra gli italiani invece dei soliti nomi delle città italiane possiamo sentire i loro appellativi. Di solito quei “soprannomi” nascondono al loro interno la storia di una città, la sua cultura, importanza o qualche caratteristica specifica. Spesso gli italiani usano appellativi per queste città:
Lessico
Studiamo i nomi dei funghi in italiano
Nonostante esistano tanti funghi che crescono in primavera o in estate, senza contare i funghi che si trovano nei negozi tutto l’anno grazie alla produzione industriale, proprio l’autunno viene considerato la stagione per eccellenza dei funghi!
Ed è per questo che vi propongo di arricchire il vostro vocabolario con il lessico legato ai funghi!
Vocabolario del matrimonio all’italiana
In estate in Italia, come in tanti altri paesi comincia non solo la stagione delle vacanze ma anche quella dei matrimoni. Certo, i matrimoni vengono celebrati nell’arco di tutto l’anno, però il periodo da maggio a settembre è quello più amato e popolare. Detto ciò, vi propongo un breve vocabolario delle parole legate al matrimonio.
Arte: modi di dire
Parliamo dell’arte! Della parola italiana “arte”. Originariamente la parola “arte” indicava l’abilità tecnica necessaria per realizzare un oggetto o per compiere una determinata attività. Era quindi arte quella dei fabbri e dei calzolai, ma anche quella dei poeti o degli scultori.
Essere alla frutta: significato e modi d’uso
Gli italiani usano molto spesso proverbi, locuzioni, modi di dire nella lingua di tutti i giorni. Molto più spesso di quello che potete immaginare! Ultimamente mi è capitato molto spesso di sentire la frase “essere alla frutta”. Ma che cosa significa?
Modi di dire con la parola “pelo”
I modi di dire, i proverbi, le locuzioni proverbiali fanno il nostro linguaggio più vivace, interessante, ricco, e dimostrano il nostro livello di padronanza di una lingua. Certo, non è possibile studiare tutti i modi di dire esistenti, ma vale la pena di inserire quelli che trovate più belli e interessanti nel vostro linguaggio quotidiano. Vi propongo qualche modo di dire italiano abbastanza popolare con la parola “pelo” (hair).
Idem con patate: origine, significato e uso
Idem con patate : potete spesso sentire questa frase nella lingua colloquiale, nelle conversazioni tra amici, conoscenti.
Alla base della frase c’è la parola idem (= lo stesso / the same thing, me too) presa dalla locuzione latina “Idem comparate”, che significa “lo stesso, come sopra”. Questa frase anche oggi è in uso soprattutto nella lingua ufficiale e letteraria.
Rosso relativo: sfumature italiane del rosso
Secondo una vecchia tradizione contadina italiana nella notte di Capodanno si indossa qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo e qualcosa di rosso: l’indumento vecchio simboleggia l’anno che se ne va, il nuovo l’inizio, il rosso la fertilità e la ricchezza.
Italyamonews: un sito per studiare la lingua italiana
Oggi vorrei presentarvi un sito italyamonews.com, che trovo molto utile per studiare l’italiano e soprattutto per prepararsi a diversi esami sulla lingua italiana.
Modi di dire con la parola “mare”
Per salutare l’estate vi propongo qualche modo di dire con la parola “mare”. Qui sotto troverete alcuni esempi dell’uso.