L’antico calendario romano era un calendario rurale che si basava sul ciclo dei lavori agricoli che iniziavano con la bella stagione e finivano con l’arrivo dell’inverno. Per questo il calendario romano cominciava il 1° marzo, durava 10 mesi (circa 304 giorni) e i rimanenti 61 giorni invernali non erano assegnati ad alcun mese e non avevano nessun nome. Una volta finiti questi giorni freddi per i romani cominciava il nuovo anno. Sì, esattamente il 1° marzo.
Lessico
Lessico italiano: virus, influenza, epidemia
L’Italia è uno dei primi paesi in Europa dove si sono registrati casi di infezione da coronavirus. Queste notizie poco piacevoli vengono ampiamente discusse in TV, nei giornali.
Vi propongo di aggiungere al vostro vocabolario alcune nuove parole sul tema per informarsi e per poter discutere questo argomento con amici e conoscenti:
Arrivederci o arrivederla?
Capita sempre più spesso che nei negozi, nei bar o al supermercato ci salutino con un “Ciao!” e sempre più spesso succede che le persone ci diano del “tu” “tu” anche se non ci conoscono. È anche vero che in giro si sente ancora un “Arrivederci!”.
Espresso italiano #1
Espresso italiano” è una nuova rubrica dove pubblicherò tutte le frasi, locuzioni, modi di dire, espressioni, curiosità e particolarità linguistiche che imparo leggendo i libri, i giornali, le riviste, nelle conversazioni con gli amici, guardando i film e la tv e che non riesco a catalogare per tema. Il tag della rubrica è “espresso italiano”.
Tradizioni italiane: Natale in Italia
Il nome della festa – Natale – deriva dal latino “natālem Christi”, ovvero “nascita di Cristo”.
In Italia, come in tanti altri paesi, il Natale si festeggia con la propria famiglia e ce lo conferma il famosissimo proverbio italiano “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”.
Zuppa o minestra? Qual è la differenza?
Un giorno in un ristorante dell’Appenino tosco-emiliano mi hanno proposto un tris di minestre a scelta, tra tortelli di ricotta, tortelli di patate, tagliatelle al ragù (!), lasagna classiche (!) maltagliati in crema di tartufo e funghi.
Potete immaginare la mia confusione? Ma una minestra non dovrebbe essere liquida??? E cosa c’entra lasagna con minestra?
Al diavolo! vocabolario italiano
Già che abbiamo parlato di tutti i santi perché non parlare di diavoli e di angeli? Ma uno alla volta! Cominciamo con quelli più terrificanti.
Il diavolo, essendo una personificazione del male e degli istinti maligni che dimorano negli esseri umani, è presente in proverbi e modi di dire italiani. Per esempio:
Halloween e la festa di tutti i santi in Italia
ll 1° novembre in Italia si festeggia il Giorno di tutti i santi oppure Ognissanti, e il giorno seguente – la Commemorazione di tutti i defunti oppure il Giorno dei Morti.
Probabilmente le prime celebrazioni di Tutti i santi avvenivano il 13 Maggio perché in quella data ricorreva la
Paganini non ripete! Perché si dice?
Niccolò Paganini è stato un violinista, compositore e chitarrista italiano, famosissimo per le sue capacità tecniche nel suonare il violino e per i virtuosismi delle improvvisazioni.
Alto, magro, pallido, vestito sempre di nero, con un carattere scontroso Paganini probabilmente non era un grande
Dalla Farnesina a Montecitorio: i palazzi del potere italiano
Se studiate l’italiano guardando i telegiornali e / o leggendo i giornali allora sicuramente avete visto o sentito che “palazzo Chigi vuole che tutta l’Unione europea interrompa la vendita di armi alla Turchia” oppure che “Matteo Salvini ha lasciato il Viminale”. Di che cosa si tratta?