L’ uso degli aggettivi italiani bello e buono crea spesso confusione a chi studia la lingua italiana. Prima di tutto perché hanno significati molto simili e in secondo luogo perché davanti ai sostantivi si comportano come gli articoli.
Grammatica
Il congiuntivo passato nella lingua italiana: la forma e l’uso
In questo articolo vediamo come si forma il congiuntivo passato nella lingua italiana. Ma prima di cominciare vorrei indicarvi alcuni articoli dedicati al modo congiuntivo che possono esservi utili. Prima di tutto l’articolo “Introduzione al congiuntivo: quando e come si usa” e l’articolo “L’uso del congiuntivo nella lingua italiana”.
L’articolo indeterminativo nella lingua italiana
Nella lingua italiana, a differenza di tante altre lingue, esiste una particella chiamata “articolo” che serve per determinare un sostantivo. Ovvero, può esprimere il suo genere e numero e ci aiuta a capire se parliamo di una cosa conosciuta o no.
Il congiuntivo imperfetto nella lingua italiana: la forma e l’uso
In questo articolo vediamo come si forma il congiuntivo imperfetto nella lingua italiana. Ma prima di cominciare vorrei indicarvi alcuni articoli dedicati al modo congiuntivo che possono esservi utili. Prima di tutto l’articolo “Introduzione al congiuntivo: quando e come si usa” e l’articolo “L’uso del congiuntivo nella lingua italiana”.
Articolo determinativo nella lingua italiana
Nella lingua italiana, a differenza di tante altre lingue, esiste una particella chiamata “articolo” che serve per determinare un sostantivo. Ovvero, può esprimere il suo genere e numero e ci aiuta a capire se parliamo di una cosa conosciuta o no.
Genere dei sostantivi nella lingua italiana
Nell’articolo “Sostantivi nella lingua italiana: genere e numero” ho parlato delle desinenze tipiche dei sostantivi nella lingua italiana che ci aiutano a distinguere il genere di un certo sostantivo. Oltre a queste regole esistono anche tantissime eccezioni. Ecco, questo articolo sarà dedicato a questi casi speciali.
L’uso del congiuntivo nella lingua italiana
Prima di raccontarvi dell’uso del congiuntivo nella lingua italiana, vorrei ricordarvi alcune particolarità, che dovete ricordare del congiuntivo:
Congiuntivo presente: i verbi irregolari
Prima di cominciare a studiare il congiuntivo presente dei verbi irregolari vi consiglio di leggere i precedenti articoli che descrivono la differenza tra il modo congiuntivo e il modo indicativo e la coniugazione del congiuntivo presente dei verbi regolari.
I verbi riflessivi all’imperfetto nella lingua italiana
I verbi riflessivi nella lingua italiana spesso sembrano troppo complicati da usare a causa della coniugazione e posizione dei pronomi riflessivi. In verità non è così difficile. Vediamo come si coniugano questi verbi all’imperfetto.
Il congiuntivo presente dei verbi regolari
Continuiamo a parlare del congiuntivo nella lingua italiana. Nell’articolo precedente “Introduzione al congiuntivo: quando e come si usa” ho raccontato che cosa esprime il congiuntivo e ho spiegato la differenza tra il modo congiuntivo e il modo indicativo. Il congiuntivo ha 4 tempi: presente, passato, imperfetto e trapassato. Questo articolo è dedicato al congiuntivo presente.