Parliamo dei giorni della settima nella lingua italiana? Mi potreste dire che non c’è niente di cui parlare; basta impararli a memoria e fine della storia. Ma credetemi, in un argomento così semplice ci sono dei dettagli interessanti. Ad esempio, la provenienza dei nomi dei giorni. Vi ho incuriosito?
Grammatica
Si dice ha piovuto o è piovuto?
Si dice “ha piovuto” o “è piovuto”? Il dubbio riguarda l’ausiliare del verbo piovere: essere o avere?
Fino a qualche decennio fa nelle scuole si insegnava che i verbi che indicano le condizioni atmosferiche sono i
Che ore sono: l’uso delle preposizioni con le ore nella lingua italiana.
Per concludere il discorso delle ore (Che ore sono?) vediamo che preposizioni usare per indicare le ore, i periodi di tempo e la durata di un’azione.
Concordanza dei tempi del congiuntivo (2)
Poco fa ho pubblicato il post dedicato alla concordanza dei tempi del modo congiuntivo.
Oggi vediamo un altro caso che riguarda la concordanza dei tempi del congiuntivo ma questa volta quando nella frase principale abbiamo i verbi di DESIDERIO e di VOLONTÀ usati in condizionale semplice oppure in condizionale composto.
Il trapassato remoto
Il trapassato remoto è il tempo meno usato nella lingua italiana e si trova solo in frasi subordinate. La sua unica funzione è descrivere un’azione passata che è accaduta prima di un’altra azione espressa al passato remoto.
Concordanza dei tempi del congiuntivo
Ho già scritto della concordanza dei tempi del modo indicativo con la frase principale al presente e al passato. Questo articolo è dedicato alla concordanza dei tempi del congiuntivo.
I pronomi italiani: diretto o indiretto?
In italiano vi sono verbi che si usano soltanto con i pronomi indiretti e verbi che vengono usati solo con i pronomi diretti. Però non mancano i verbi che a seconda della situazione
Il plurale dei nomi composti che iniziano con “capo -”
Continuiamo il tema del plurale dei nomi composti nella lingua italiana. Nel precedente articolo “Il plurale dei nomi composti nella lingua italiana” vi ho spiegato quali sono le regole comuni del plurale di questi sostantivi.
Adesso vi racconto come formano il plurale i sostantivi composti formati da due nomi uno dei quali è “capo”: capo + sostantivo.
Il plurale dei nomi composti nella lingua italiana
I nomi composti sono i nomi formati dalla combinazione di almeno due parole. Di solito chi studia la lingua italiana incontra tante difficoltà con il plurale dei nomi composti perchè le regole sono tante e non mancano mai delle eccezioni. Frequenti sono anche i nomi composti invariabili. Come ricordare tutte queste regole? Ve lo racconto nell’articolo.
Il congiuntivo trapassato nella lingua italiana: la forma e l’uso
Prima di cominciare a studiare la concordanza dei tempi del congiuntivo vediamo come si forma e utilizza il quarto tempo del congiuntivo, ovvero il congiuntivo trapassato.