Spesso nei libri, nelle riviste, TV e anche nei discorsi tra gli italiani invece dei soliti nomi delle città italiane possiamo sentire i loro appellativi. Di solito quei “soprannomi” nascondono al loro interno la storia di una città, la sua cultura, importanza o qualche caratteristica specifica. Spesso gli italiani usano appellativi per queste città:
Cultura
Studiamo i nomi dei funghi in italiano
Nonostante esistano tanti funghi che crescono in primavera o in estate, senza contare i funghi che si trovano nei negozi tutto l’anno grazie alla produzione industriale, proprio l’autunno viene considerato la stagione per eccellenza dei funghi!
Ed è per questo che vi propongo di arricchire il vostro vocabolario con il lessico legato ai funghi!
Vocabolario del matrimonio all’italiana
In estate in Italia, come in tanti altri paesi comincia non solo la stagione delle vacanze ma anche quella dei matrimoni. Certo, i matrimoni vengono celebrati nell’arco di tutto l’anno, però il periodo da maggio a settembre è quello più amato e popolare. Detto ciò, vi propongo un breve vocabolario delle parole legate al matrimonio.
Rosso relativo: sfumature italiane del rosso
Secondo una vecchia tradizione contadina italiana nella notte di Capodanno si indossa qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo e qualcosa di rosso: l’indumento vecchio simboleggia l’anno che se ne va, il nuovo l’inizio, il rosso la fertilità e la ricchezza.
Giorgio Scerbanenco
Non ho mai sentito parlare di Giorgio Scerbanenco finché non mi hanno raccontato di lui i miei amici del circolo di lettura. Sapendo che provengo dall’Ucraina erano sicuri che una chiacchierata sul mio connazionale mi avrebbe fatto piacere e sono rimasti sorpresi nello scoprire che in Ucraina Scerbanenco è poco conosciuto.
Ferragosto: origini e storia.
Il Ferragosto è una delle feste più attese, si festeggia il 15 agosto ed è il giorno non ufficiale dell’inizio delle vacanze. È una delle ricorrenze più antiche d’Italia le origini della quale affondano nel 18 a.C. e, come tante altre, è una miscela delle tradizioni pagane e cristiane. Il nome Ferragosto deriva dal latino “feriae Augusti” che significa “riposo di Augusto”, il primo imperatore romano, da cui prende il nome l’ultimo mese d’estate.
Il solstizio d’estate.
Oggi, il 21 giugno, abbiamo la durata massima del giorno e la notte più corta dell’anno, ovvero il solstizio d’estate. Il termine “solstizio” deriva dal latino “solstitium” che significa “fermarsi”. E davvero in questo periodo sembra che il sole si fermi per qualche giorno e poi torni indietro.
Feste in Italia: La Festa della Repubblica Italiana
Nel 2 e 3 giugno del 1946 in Italia si è svolto il referendum istituzionale per decidere la forma governativa del paese. E dopo 85 anni di monarchia l’Italia è diventata una repubblica. La casa reale Savoia è andata in esilio e il primo presidente della neonata Repubblica è diventato il politico Enrico De Nicola.
Feste in Italia: Pesce d’aprile
Occhio alle spalle! È arrivato il giorno degli scherzi, la festa che tutti abbiamo temuto quando andavamo a scuola! State attenti alle notizie in TV e nei giornali e a quelle dei vostri amici e parenti! Chissà in quanti oggi vi vorranno prendere in giro!
Storia della Befana: mezza strega e mezza fata
«La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte
attraversa tutti i tetti
porta bambole e confetti»(Filastrocca popolare)
Il proverbio popolare dice «L’Epifania tutte le feste porta via». Infatti dopo tutte le festività natalizie, con l’arrivo della Befana (nella notte tra il 5 e il 6 gennaio) che porta dolciumi ai bambini bravi e il carbone a quelli più “cattivi”, si chiude il ciclo dei festeggiamenti invernali.