Città italiane e i loro appellativi

Spesso nei libri, nelle riviste, TV e anche nei discorsi tra gli italiani invece dei soliti nomi delle città italiane possiamo sentire i loro appellativi. Di solito quei “soprannomi” nascondono al loro interno la storia di una città, la sua cultura, importanza o qualche caratteristica specifica. Spesso gli italiani usano appellativi per queste città:

Giorgio Scerbanenco

Джорджо Щербаненко - Giorgio Scerbanenco

Non ho mai sentito parlare di Giorgio Scerbanenco finché non mi hanno raccontato di lui i miei amici del circolo di lettura. Sapendo che provengo dall’Ucraina erano sicuri che una chiacchierata sul mio connazionale mi avrebbe fatto piacere e sono rimasti sorpresi nello scoprire che in Ucraina Scerbanenco è poco conosciuto.

Ferragosto: origini e storia.

Ferragosto. - Ферраґосто - початок відпусток.

Il Ferragosto è una delle feste più attese, si festeggia il 15 agosto ed è il giorno non ufficiale dell’inizio delle vacanze. È una delle ricorrenze più antiche d’Italia le origini della quale affondano nel 18 a.C. e, come tante altre, è una miscela delle tradizioni pagane e cristiane. Il nome Ferragosto deriva dal latino “feriae Augusti” che significa “riposo di Augusto”, il primo imperatore romano, da cui prende il nome l’ultimo mese d’estate.

Il solstizio d’estate.

Oggi, il 21 giugno, abbiamo la durata massima del giorno e la notte più corta dell’anno, ovvero il solstizio d’estate.  Il termine “solstizio” deriva dal latino “solstitium” che significa “fermarsi”. E davvero in questo periodo sembra che il sole si fermi per qualche giorno e poi torni indietro.

Storia della Befana: mezza strega e mezza fata

«La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte
attraversa tutti i tetti
porta bambole e confetti»

(Filastrocca popolare)

Il proverbio popolare dice «L’Epifania tutte le feste porta via».  Infatti dopo tutte le festività natalizie, con l’arrivo della Befana (nella notte tra il 5 e il 6 gennaio) che porta dolciumi ai bambini bravi e il carbone a quelli più “cattivi”, si chiude il ciclo dei festeggiamenti invernali.