Il vocabolario di oggi è dedicato a tutte queste piccole e grandi cose indispensabili nella gestione e vita di un ufficio. Attenzione al genere di alcuni sostantivi!
Cultura
Lessico italiano: ridere in italiano
Ieri oltre la Pasqua si festeggiava anche il 1 Aprile noto in tutto il mondo come il giorno degli scherzi. E io ho deciso di prepararvi un po’ di lessico sul sorriso e modi di ridere. A proposito del 1 Aprile, in Italia, questo giorno non ha un nome particolare e gli scherzi si chiamano “il pesce d’aprile”.
Lessico italiano: faccende domestiche
Italiano per stranieri: telefonata di lavoro in italiano
Non dimenticherò mai la mia prima telefonata di lavoro (d’affari) in italiano. Ho fissato il telefono per circa tre ore prima di alzare la cornetta e comporre il numero. Potete immaginare il mio sollievo quando mi hanno detto che la persona chiamata non era in ufficio?
Certo, dopo ho dovuto richiamare ma, devo dire, che è andata bene: sono riuscita a fissare un appuntamento con un cliente! Sarà la fortuna dei principianti?
Lessico italiano: “vestirsi” in italiano
Mi piacerebbe attirare la vostra attenzione su come, attraverso l’osservazione dei dipinti, sia possibile seguire l’evoluzione dei costumi nei diversi secoli.
I vestiti e i gioielli dei nobili ma anche delle persone semplici raffigurati nei quadri di epoche diverse ci raccontano la bravura e la fantasia di sarte, merlettaie e orafi del tempo. Ma a volte non sono solo i vestiti ad impressionarci, ma anche i loro colori.
Lessico italiano: descrivere lo sguardo
Come scrivere una lettera commerciale in italiano
Un mio collega italiano una volta mi ha detto che la corrispondenza commerciale deve essere “fredda ma gentile”. Questa frase descrive perfettamente lettere commerciali italiane che sono estremamente impersonali e prive di ogni emozione.
Giorni della merla: perché si chiamano così?
In Italia gli ultimi tre giorni di gennaio vengono chiamati “i giorni della merla” (The days of the blackbird) e si considerano i giorni più freddi dell’anno.
Il solstizio d’inverno
Oggi, 21 dicembre, nell’emisfero boreale cade il solstizio d’inverno: il giorno più breve dell’anno. Il termine “solstizio” deriva dal latino “solstitium” che significa “sole fermo”.
7 curiosità sul carnevale italiano
Coriandoli, stelle filanti, maschere, travestimenti, scherzi, dolci: il carnevale è la festa più divertente in Italia. Forse pensiamo di conoscere tutto di questa ricorrenza, però ci rimangono sempre tantissime curiosità o particolarità da scoprire su questa festa secolare. E oggi ve ne racconto alcune che forse non conoscevate.