Articolo determinativo nella lingua italiana

Nella lingua italiana, a differenza di tante altre lingue, esiste una particella chiamata “articolo” che serve per determinare un sostantivo. Ovvero, può esprimere il suo genere e numero e ci aiuta a capire se parliamo di una cosa conosciuta o no.
In italiano ci sono 3 tipi di articoli: l’articolo determinativo, l’articolo indeterminativo e l’articolo partitivo.

Articolo determinativo nella lingua italiana – si usa quando il nome (sostantivo) è  l’unico nel suo genere, determinato, conosciuto oppure è stato nominato in precedenza. L’articolo determinativo viene usato sempre prima del sostantivo.

Parto con il treno delle 12. (=non un treno qualsiasi, ma proprio questo che parte alle 12).
Voglio leggere il libro. (=il libro di quale si parlava in precedenza, il libro conosciuto ai interlocutori)
La Luna è un satellite della Terra. (= la Luna e la Terra sono unici nel suo genere)

L’articolo determinativo nella lingua italiana è variabile nel genere e nel numero e viene concordato con il sostantivo che precede.

Singolare Plurale
Maschile il i
lo / l’ gli
Femminile la / l’ le

L’articolo determinativo maschile

L’articolo determinativo maschile nella lingua italiana ha 2 forme il > i e lo > gli.
Di solito la forma il > i  si usa con i sostantivi che cominciano con una consonante, per esempio:

il treno > i treni
il ristorante > i ristoranti.

L’articolo lo > gli viene usato quando il nome comincia in:
 i + vocale (con la quale forma una sillaba):  lo iugoslavo > gli iugoslavi;
– s + consonantelo studente > gli studenti, lo sport > gli sport; lo sci > gli sci, lo shampoo > gli shampoo, lo scenario > gli scenari;
– p + s: lo psicologo > gli psicologi, lo pseudonimo > gli pseudonimi;
– gnlo gnocco > gli gnocchi, lo gnomo > gli gnomi;
– pnlo pneumatico > gli pneumatici;
– x: lo xilofono > gli xilofoni, lo xenofobo > gli xenofobi, lo xeres (вино херес);
– y: lo yogurt > gli yogurt, lo yoga;
 zlo zucchero, lo zaino > gli zaini, lo zio > gli zii.

Se un sostantivo maschile comincia con una vocale l’articolo lo perde la lettera “o” e si scrive con l’apostrofo lo > l’:

l’amico > gli amici
l’italiano > gli italiani
l’aereo > gli aerei

Articolo determinativo femminile

Articolo determinativo femminile nella lingua italiana la > le perde la lettera “a” davanti ai sostantivi che cominciano con vocale e si scrive con l’apostrofo l’ . Però, attenzione! Al plurale l’articolo determinativo femminile non cambia la sua forma anche se il sostantivo comincia con una vocale.

la donna > le donne
la borsa > le borse
la gonna > le gonne
l’amica > le amiche
l’ora > le ore
l’italiana > le italiane
l’ucraina > le ucraine
l’isola > le isole
l’insalata > le insalate

2 comments on “Articolo determinativo nella lingua italiana

  1. Susana Pasciullo Agosto 4, 2016

    Mi piacerei molto ricevere i loro articoli. Sono studentezza della lingua italiana e abito a Buenos Aires, Argentina.
    Grazie,
    Susana :bye:

    1. Elena Agosto 7, 2016

      Ciao Susana! Puoi ricevere i miei articoli consultando regolarmente il mio sito! In bocca al lupo con lo studio dell’italiano! )))

Comments are closed.