Arrivederci o arrivederla?

Capita sempre più spesso che nei negozi, nei bar o al supermercato ci salutino con un “Ciao!” e sempre più spesso succede che le persone ci diano del “tu” “tu” anche se non ci conoscono. È anche vero che in giro si sente ancora un “Arrivederci!”.
Ma quando in un simpatico negozio – non di qualche grande catena – oppure in banca vi congedano con un “Arrivederla!” vi viene spontanea la domanda “Ehhh… io come devo rispondere?”

Vediamo di chiarire le idee per evitare delle figuracce.

“Bambini che si tuffano in un canale di Venezia” di Ludwig Johann Passini

Allora, “Arrivederla!” è la forma più educata e gentile per salutare una persona, sconosciuta o meno, a cui si dà del “Lei”. Di solito la potete sentire nei negozi, in banca, negli uffici e così via.

“Arrivederci!” si usa per congedare le persone a cui si dà sia del “tu” che del “Lei”.

Un altro dettaglio importante è che “Arrivederci!” si usa con una o più persone, mentre “Arrivederla!” si rivolge solo a una persona.

Per esempio, se due commesse vi salutano con “Arrivederla!” voi dovete rispondere “Arrivederci!”, se invece la commessa è una, allora potete usare entrambi i congedi.

Altre curiosità su come salutarsi e congedarsi in italiano le potete leggere in questo articolo.

***

Domande? Dubbi??? Lasciateli qui nei commenti!