Già che abbiamo parlato di tutti i santi perché non parlare di diavoli e di angeli? Ma uno alla volta! Cominciamo con quelli più terrificanti.
Il diavolo, essendo una personificazione del male e degli istinti maligni che dimorano negli esseri umani, è presente in proverbi e modi di dire italiani. Per esempio:
Quando il diavolo ti accarezza vuole la tua anima! ( = Flattery is the devil’s tool)
Il proverbio viene utilizzato per indicare una persona che con un comportamento molto gentile, soprattutto se inaspettato, nasconde un secondo fine.
Parli del diavolo e spuntano le corna. ( = Speak of the devil and he shall appear)
Questo proverbio si usa nelle situazioni quando si parla di qualcuno o di qualcosa e questo arriva all’improvviso.
Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi. ( = The truth will out., The devil makes the pots but not the lids)
Significa che nel caso si faccia qualcosa di negativo e si tenti di nasconderlo, le proprie azioni non rimarranno nascoste a lungo e prima o poi si verrà scoperti.
Essere come il diavolo e l’acqua santa ( = to be incompatible, to be like oil and water)
È facile indovinare il significato: essere persone o cose completamente incompatibili.

Alcuni modi di dire italiani con la parola “diavolo”
- avere un diavolo per capello – essere molto irritati, di malumore ( = be enraged);
- diavolo in carne e ossa – si dice di una persona malvagia, perfida, tentatore e così via ( = devil incarnate);
- fare un patto con il diavolo – avere grande e costante fortuna, godere di privilegi apparentemente immeritati e così via ( = to make a deal with the devil);
- se il diavolo non ci mette la coda – se non capitano imprevisti ( = if the luck won’t be against it);
- Al diavolo! – è una esclamazione che esprime insofferenza, frustrazione, rabbia e simili ( = Damn it!);
- Vai / vada al diavolo! ( = Go to hell!);
- andare / mandare al diavolo ( = go / tell someone to go to hell);
- mischiare il diavolo con l’acqua santa – mettere insieme cose incompatibili;
Non manca il diavolo nella cucina italiana
alla diavola – è un metodo di preparare il pollame: dopo averlo aperto lo preparano intero sulla griglia o sulla brace, ad esempio pollo alla brace.
pizza diavola – è una pizza piccante con salame e condita con l’olio al peperoncino.