Coriandoli, stelle filanti, maschere, travestimenti, scherzi, dolci: il carnevale è la festa più divertente in Italia. Forse pensiamo di conoscere tutto di questa ricorrenza, però ci rimangono sempre tantissime curiosità o particolarità da scoprire su questa festa secolare. E oggi ve ne racconto alcune che forse non conoscevate.
1. Origini del carnevale
Sulle origini del carnevale si discute ancora oggi: qualcuno afferma che la festa affonda le sue radici nei saturnali romani – festeggiamenti dell’Antica Roma che duravano alcuni giorni durante i quali si invertivano i ruoli sociali fra servi e padroni; altri ne attribuiscono l’origine ai festeggiamenti greci dedicati al dio Dioniso.
Per quanto riguarda l’origine della parola “carnevale” anche essa non è certa. Una delle varianti sostiene che il termine “carnevale” deriva dalla locuzione latina “carnem levare” (letteralmente “levare la carne”, “privarsi della carne”) che si riferisce all’ultimo banchetto del Martedì Grasso che si tiene prima di entrare nella Quaresima (periodo di penitenza e tante limitazioni anche nel consumo di cibo) che precede la Pasqua.
2. Perché durante il carnevale in Italia ci si traveste e ci si maschera?
Durante i Saturnali nell’Antica Roma, che si crede abbiano dato origine al carnevale, esisteva la tradizione, ovviamente per un brevissimo periodo, di sovvertire l’ordine sociale permettendo agli schiavi di comportarsi da uomini liberi, nascondendo la propria identità sotto le maschere e i vestiti.

3. Qual è l’origine del nome dei dolci carnevaleschi “chiacchiere”?
Durante il Carnevale, per poter offrire qualcosa da mangiare a tutte le persone che festeggiavano, si preparavano i dolcetti – “chiacchiere”, che rimangono anche oggi uno dei dolci tipici del Carnevale. Si considera che il nome “chiacchiere” alluda alla semplicità e rapidità della loro preparazione, nonché ai pochissimi ingredienti necessari (acqua, farina, zucchero) proprio come le “chiacchiere” (small talks) fra amici.

4. Qual è il carnevale più lungo in Italia?
In Italia ogni città festeggia con il proprio Carnevale con peculiarità diverse. Quello più famoso per la sua lunghezza è il Carnevale di Putignano in Puglia che dura da Santo Stefano (26 dicembre) fino al Mercoledì delle Ceneri (il primo giorno della Quaresima).
5. Qual è il carnevale più antico in Italia?
Senza dubbio tra i più antichi ci sono: il Carnevale di Venezia e il Carnevale di Fano. La prima testimonianza del Carnevale di Venezia risale al 1296 e il Carnevale di Fano viene citato nei documenti nel 1347.
6. Quali sono i carnevali più famosi in Italia ?
Certamente il Carnevale di Venezia è il carnevale Italiano più famoso in Italia! Tra gli altri carnevali italiani che godono di fama nazionale e internazionale ci sono: Il Carnevale Ambrosiano di Milano, il Carnevale di Fano, il Carnevale di Viareggio conosciuto per i suoi carri allegorici, il Carnevale Storico di Ivrea durante il quale si svolge la Battaglia delle Arance, il Carnevale di Ascoli Piceno e già citato Carnevale di Putignano in Puglia. Tutte mete degne di essere visitate!

7. Quali sono le origini dei coriandoli?
I coriandoli, attualmente piccoli ritagli di carta colorata, sono divenuti parte integrante del carnevale. Risalgono alla fine del 1800 e la cui paternità è stata rivendicata da due ingegneri italiani: Enrico Mangili ed Ettore Fenderl. Prima di allora si utilizzavano i semi della pianta di coriandolo ricoperti di gesso.
____________________________
Conoscete altre curiosità sul carnevale in Italia? Vi invito di condividerle con me e gli altri lettori qua sotto l’articolo oppure sulla pagina Facebook.
buonissimo!! Tante grazie!!!