1, 2, 3…cento, mille, milione! I numeri cardinali in italiano

I numeri nella lingua italiana sono considerati aggettivi, più precisamente degli aggettivi numerali.

Ne esistono due tipi principali: cardinali e ordinali. Poi, ce ne sono anche frazionali, moltiplicativi, collettivi, distributivi e così via.  Ma per il momento ci soffermiamo sugli aggettivi numerali cardinali.

I numeri cardinali ci indicano la quantità e rispondono alla domanda “quanto?”.

I numeri da 0 a 20:

  • 0 – zero;
  • 1 – uno;
  • 2 – due;
  • 3 – tre;
  • 4 – quattro;
  • 5 – cinque;
  • 6 – sei;
  • 7 – sette;
  • 8 – otto;
  • 9 – nove;
  • 10 – dieci;
  • 11 – undici;
  • 12 – dodici;
  • 13 – tredici;
  • 14 – quattordici;
  • 15 – quindici;
  • 16 – sedici;
  • 17 – diciassette;
  • 18 – diciotto;
  • 19 – diciannove;
  • 20 – venti.

Le decine da 30 in poi:

  • 30 – trenta;
  • 40 – quaranta;
  • 50 – cinquanta;
  • 60 – sessanta;
  • 70 – settanta;
  • 80 – ottanta;
  • 90 – novanta;
  • 100 – cento.

E adesso aggiungiamo le unità alle decine, ricordando i seguenti dettagli:

– i numeri costituiti da più elementi si scrivono uniti;

– le decine perdono la vocale prima dei numeri “uno” e “otto”;

– i numeri che contengono “tre” vengono scritte con l’accento acuto – ´;

  • 21 – ventuno;
  • 22 – ventidue;
  • 23 – ventitré;
  • 24 – ventiquattro;
  • 25 – venticinque;
  • 26 – ventisei;
  • 27 – ventisette;
  • 28 – ventotto;
  • 29 – ventinove.

Nei nomi dei numerali la parola “cento”(100) viene sempre usata al singolare. Invece la parola “mille” (1000) al plurale prende la forma “mila”.

  • 200 – duecento:
  • 300 – trecento;
  • 400 – quattrocento;
  • 500 – cinquecento;
  • 600 – seicento;
  • 700 – settecento;
  • 800 – ottocento;
  • 900 – novecento;
  • 1000 – mille;
  • 2000 – duemila;
  • 2563 – duemilacinquecentosessantatré;
  • 3000 – tremila;
  • 10000 – diecimila;
  • 21000 – ventunomila;
  • 300000 – trecentomila.

E per concludere: un milione e un miliardo.

Queste due parole non sono aggettivi ma sostantivi. Quindi, formano il plurale regolarmente e si collegano ad un altro sostantivo con la preposizione “di”. E a differenza dagli altri aggettivi numerali si scrivono staccati:

  • un milione di dollari – due milioni di dollari;
  • un miliardo di persone – sette miliardi di persone.

Se però sono seguiti da altri numerali, la preposizione “di” non si usa:

un milione e trecento euro, sette miliardi e duecentomila persone.

***

Altre cose da ricordare sugli aggettivi numerali cardinali nella lingua italiana:

– il numerale “uno” si comporta come l’articolo indeterminativo: un banco, un albero, uno psicologo, un’arancia, una mela.

– quando “uno” è unito ad un altro numero per mezzo di “e”, viene accordato con il sostantivo: cento e una pagina (centouno pagine), duecento e un soldato (duecentouno soldati), mille e una arancia (milleuno arance), duemila e un palazzo (duemilauno palazzi) ecc.

– i cardinali che finiscono con “uno” perdono la “o” prima dei sostantivi: un libro, ventun mele, quarantun gradi, novantun visitatori ecc;

– gli aggettivi numerali cardinali sono invariabili tranne “uno” che al femminile fa “una” e tranne “mille” che al plurale ha la forma “mila”;

– i composti che hanno come primo elemento “cento” o “mille” si possono scrivere staccati se tra i due numeri c’è la congiunzione “e”: cento e uno, mille e due.