La concordanza dei tempi nella lingua italiana è l’insieme delle regole che stabiliscono l’uso dei tempi e dei modi verbali nelle frasi composte: frase principale + frase subordinata. In questo articolo vediamo le regole per concordare i verbi quando la frase principale è al presente indicativo.
A che cosa servono le regole sulla concordanza dei tempi?
Le regole sulla concordanza dei tempi servono per indicare il rapporto temporale tra le azioni della frase. In altre parole, servono per descrivere quale azione è successa per prima, e quale è successa dopo.
Per concordare i tempi della frase correttamente bisogna seguire questi passi:
- stabilire il tempo e il modo del verbo nella frase principale. (In questo articolo parliamo solo del modo indicativo. Per il modo congiuntivo le regole saranno leggermente diverse.);
- capire quando si svolge l’azione nella frase subordinata rispetto alla frase principale: prima, contemporaneamente (=nello stesso momento) o dopo;
- scegliere il tempo verbale giusto per l’azione nella frase subordinata.
Per capire meglio tutto ciò appena detto guardiamo la tabella. Se la frase principale è al presente, allora per la frase subordinata possiamo scegliere i seguenti tempi:
І. Frase principale (presente) | ||
So che…
|
||
II. Frase subordinata | ||
se l’azione nella subordinata si svolge prima dell’azione nella frase principale, allora usiamo passato prossimo, imperfetto oppure passato remoto |
se l’azione nella subordinata si svolge nello stesso momento dell’azione nella frase principale usiamo presente oppure “stare+gerundio” al presente |
se l’azione nella subordinata si svolge dopo dell’azione nella frase principale usiamo presente oppure futuro semplice. |
… Mara ha superato questo esame.
… Marco andava spesso in montagna quando era studente. …lui si trasferì a Roma 10 anni fa. |
… Mara sta passando l’esame in questo momento.
… lui si trasferisce a Roma. |
… Mara supererà questo esame.
… Marco si traferisce/si trasferirà a Roma la settimana prossima. |
Avete dei dubbi o delle domande? Lasciate i vostri commenti sotto l’articolo e cercheremo di risolverli insieme.
Nella colonna centrale , dove dice <>, forse bisogna dire “al presente”, invece di “in presente”.
Grazie!